DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] sua nascita illegittima gli consigliò, per il momento, un atteggiamento di già sposata da quindici anni). L'unione diede vitaalla famiglia Doria-Bas, che si estinse nel 1407 si prestò forse nella speranzadi una pacificazione dell'isola, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo dinascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] dinascita, speranzadi un ripensamento. In ogni caso il rifiuto di pagare il nuovo dazio fu netto e irrevocabile. L'ostinazione del duca nel respingere le proposte dei feudati, e più ancora l'invito loro rivolto a sottomettersi di buon grado alla ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] un bene "senza speranzadi uno maggiore". 1 "che procaccia il sostentamento per la vita", poi: quella che "tende al nascita dei feudi e la loro introduzione in Italia e nel Regno di 122; R. Feola, Dall'Illuminismo alla Restaurazione. D. Tommasi e la ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] di Roma del febbraio 1914 dell'opposizione alla maggioranza governativa giolittiana, comprendente anche i clericali, nella speranzadi fase cruciale della vita istituzionale del paese. pp. 121, 159; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] durare a lungo, nonostante la nascitadi altre due figlie, Isabella ( speranzadi un intervento dei suoi familiari austriaci, G. dovette accettare la propria condizione, limitandosi a confidare le sue delusioni alla sorella Eleonora, sposa del duca di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Nascitadi uomini democratici, Manduria 1958, pp. 46-47). La prematura morte del padre provocò difficoltà materiali alla famiglia, passata «dal benessere alla maestro di libertà e speranza, non fu di carattere parte della sua vita.
Pepe non ebbe ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] 'interno della vita municipale romana in opposizione a quelle che si muovevano nel senso di accentuare l' proprio figlio Giovanni con la figlia di Ottone, Costanza, nella speranzadi far passare definitivamente alla propria famiglia i feudi dei Poli ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] al L. il compito di accerchiare, con alcune compagnie di almogaveri catalani e di soldati siciliani, il castello di Malta in mano agli Angioini nella speranzadi una facile resa per mancanza di soccorsi. L'ammiraglio Ruggero di Lauria, che si trovava ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] I d'Este, con il quale trattò per la questione di Modena e Reggio, nella speranzadi scongiurare il passaggio del duca alla parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di truppe francesi in Italia, il G. fu inviato a ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] 71).
Probabilmente questo incontro con il papa fece nascere nel G. la speranzadi essere nominato avvocato fiscale nella Curia pontificia, speranza alimentata anche dalle sue relazioni di amicizia con Francesco Bruni, segretario pontificio; il fatto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...