GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] quale si ignora il luogo dinascita (avvenuta nel 1835), fu anch'egli compositore e autore di musica sacra, legata prevalentemente alla sua attività di maestro di cappella presso il duomo di Pistoia.
Allievo a Firenze di T. Mabellini, ricoprì tale ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] due voci (Fede e Speranza, libr. di A. Borghesi; Firenze, chiesa 1767nella Compagnia del Nicchio alla presenza di tutta la corte ed di L. Cherubini nella vita musicale fiorentina del suo tempo, in L. Cherubini nel II centenario della nascita ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] dinascita.
L'intensa attività didi avere il funerale e la sepoltura "alla Chiesa Nuova di Roma [(] essendomi stato organista di detta chiesa". In assenza di cc. 21-31); Che speranza, che conforto (Ibid., Arch di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] della vita musicale fiorentina di quegli anni, contribuendo in prima persona al rinnovamento e alla diffusione Mozart, senza il pensiero di levar loro la fede dinascita".
Il G. morì a Firenze il 23 marzo 1867 a seguito di un colpo apoplettico.
Tra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...