PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] Camera del Lavoro all’avvento del fascismo e Vitadi fabbrica e attività politica delle sigaraie fiorentine dal allanascita e al consolidamento del PSI, ma anche i limiti di e liberale aveva scambiato la speranzadi conquistarsi più diritti e più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] grave appare l'incapacità di cogliere la portata di un diverso avvenimento, pur destinato a grande risonanza, di cui fu testimone nel 1606: la nascita della Virginia Company, che fece risalire alla sporadica iniziativa di ex corsari, mentre sembra ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] dei quali morti subito dopo la nascita - rinsaldò la collocazione del L. di studi assai intensa.
Nell'infittirsi delle pubblicazioni - alla fine della sua vita si era sorprendentemente aperto, con la speranza, forse, che fosse possibile "superare la ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] alla sommossa molte popolazioni rurali e cittadine; inoltre riuscì anche ad avere il controllo delle coste. Mentre le trattative fra Ferdinando e l'Orsini continuavano, assumendo le caratteristiche di un colloquio fra sordi, una qualche speranzadi ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] speranzadi vedere riconosciuti i diritti del duca in seguito alla sentenza favorevole divita il rappresentante di un ceto aristocratico la cui costante preoccupazione fu di che per diritto dinascita potevano pretendere di essere i consiglieri ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] di novembre e dicembre nella speranzadi recuperare la salute, ma alla .
Ritiratosi a vita privata, restò di Cosenza sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto dinascita cfr. Napoli, chiesa di ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] di G. B. Tuveri, già deputato e noto pubblicista democratico-mazziniano. Nel 1866 contribuì, sempre col Fara, allanascitadi . dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 294, 333; G. Fiori, Vitadi A. Gramsci, Bari 1966, pp. 14, 59, 66, 70; L. Salvatorelli ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] famiglie feudali, ghibelline per tradizione, esclusi dalla vita pubblica ed espulsi dalla città, iniziarono una guerriglia nel territorio del contado, nel tentativo di opporsi alla fazione avversaria e di difendere, nei loro feudi, i resti della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] a rovesciare la signoria e a consegnare il vicariato alla Chiesa. Da ultima scomparve Isotta che, ritiratasi da tempo a vita privata, fu colpita da una febbre acuta, a parere di qualcuno proditoriamente aiutata dal veleno.
Tramontata sul finire del ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] II). Il 28 agosto, in segno di festa per la nascita dell'erede al trono, Federico diede a sa delle attività di E. negli ultimi anni divitadi Federico. L' Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza che Pietro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...