CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] alla conclusione di trattati di commercio, di amicizia e didi Kossuth, che vide naufragare tutte le speranzedinascita dell'Annuario diplomatico (circolare di Visconti Borsarelli, La missione di M. C. (1852-1860)e la vita degli emigrati italiani nell ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Napoli al servizio di Alfonso il Magnanimo, presso il quale fece il suo tirocinio allavitadi corte, prima di venire a Roma, teatro di sanguinosi scontri tra le due fazioni della famiglia Gatti. I magistrati del Comune, nella speranzadi guadagnare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di Corrado, Valentina di Pietro Visconti); ci sono ignoti il luogo e la data della nascita ogni speranzadi rientrare a Milano, rinunciò alla cattedra ibid., XV, ibid. 1729, col. 368; Vitae episcoporum et patriarcharum Aquileiensium, ibid., XVI, ibid ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] allavitadi partito 1987; G. G., Roma 1987; G. G.: nel centenario della nascita, Roma 1987; G. Merli, G. G.: contributo ad una sua La Pira, La Pira a G.: lettere disperanza e di fede, 1952-1964, a cura di G. Merli - E. Sparisci, Pisa 1995; ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di valorizzare a tutti i costi la sua missione, forzando i termini di una situazione che, a giudizio del Dandino, non consentiva alcuna speranzadi direttamente sulle fonti. Per le date dinascita e di morte, alcune indicazioni sulla famiglia e ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data dinascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] et signiore a vita". Il conservatore del di fatto la piena libertà alla città.
Intanto il 1°maggio 1369 Carlo IV aveva concluso con Pisa una pace che toglieva al D. ogni speranzadi appoggio imperiale in vista di una possibile restaurazione, speranza ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto dinascita [...] Speranza dell'epoca e, avvalendosi della collaborazione di T. Mamiani, D. Pantaleoni e L.C. Farini, si dichiarò favorevole alla V (1959), pp. 230 s.; Id., Tappe e momenti di un secolo divita, in La Nazionenei suoi cento anni, 1859-1959, Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo dinascita, l'origine [...] famiglia a Verona doveva esser già avvenuto durante la vita del nonno di G., Nicolò, e probabilmente nella stessa città G. sulle lusinghe della speranza e della cupidigia umana, forse alludendo alla revoca del canonicato di Giovanni e riconoscendo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] allavita ed alle attività svolte dal marito, accanto al quale essa si trovava quasi costantemente. Nel 1350 gli generò l'erede al trono, Guglielmo, nominato subito duca di Girona; successivamente nascevano anni, che l'unica speranza per l'isola era ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] vita, dette occasione alla madre ed al figlio di incontrarsi a Carrara, al capezzale dell'infermo. L'incontro, invece di sa quale speranzadi aiuto.
Era arrivato da poco nella città, allorché sopraggiunse la notizia dell'uccisione di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...