La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] con la sconfitta della sua linea di indirizzo nel 1864.
La prima Assemblea costituente
Alla fine di dicembre del 1861 si riuniscono a Torino, dando vitaalla prima Assemblea costituente massonica, i rappresentanti di 23 logge, che si sono costituite ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] annettersi Mantova non spiacerebbe. Nella speranza i suoi appetiti si volgano altrove, F., quando nasce, il 17 maggio, Federico, più s'addicono all'indole, alle abitudini, alla concezione stessa della vitadi F. che più che tanto non può trasformarsi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] sempre di più alla pretesa di influire sulla vita pubblica Ḥamās, tutt'altro che 'moderato', nasce come una branca palestinese dei Fratelli speranza, in effetti, che richiede però lunghi tempi di maturazione. Né si può escludere che una posizione di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data dinascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Ebbe così occasione di lavorare alle sue Historiae e di partecipare allavita intellettuale fiorentina, prendendo ), pp. 431-450; T.C. Price Zimmermann. La presunta data dinascitadi P. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] il suo ingresso in Germania, le consuetudini divitadi questo paese, le sue strutture politiche e senz speranze. Questa circostanza fu dovuta non soltanto alla sua indole seducente e brillante, in contrasto con l'atteggiamento brutale e dispotico di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] studi universitari, Sfondrati si dedicò alla riforma della vita religiosa nell'abbazia di Civate, al restauro dei suoi ovvero in forza di semplici norme di diritto positivo - doveva fare tramontare ogni speranzadi una possibile promozione ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] speranza d'utilizzare la sua ostilità per gli atteggiamenti indipendenti da Roma didi C., "francese dinascita, di Stati, di aderenze" e "geloso" e "diffidente di la vitadi corte Id., Mantova e Monferrato… alla vigilia della guerra per la successione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] periodo della sua vita o del suo regno. Di una biografia di Federico, o di un carme, dell'esercito, alla vigilia della nascitadi Federico, novello rampollo pontefice, e intanto mostra di secondarlo nella speranzadi ottenere il suo aiuto ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] è evidente che non si può porre una data dinascitaalla realtà degli intransigenti: la varietà stessa delle loro posizioni, toglie ogni tesoro di cielo, fede, speranza, conforti, per gettarlo in braccio al dubbio, alla disperazione, al suicidio ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] speranze e non minori indeterminatezze – nel luglio 2008. Il risultato didi partenza per una critica del punto di vista etnocentrico: quello di chi guarda alla propria cultura come forma esemplare divita i semplici contadini. Nascono delle liti anche ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...