LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] ott. 1964.
Nell'ultimo anno divita aveva composto il tripartito Concerto e il mare (La speranza); IV, Il fuoco il L. fu ascritto "alla seconda, ed autentica, corrente . Omaggio a L. L. nel centenario della nascita, in Feeria, n.s., IX (2002), ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data dinascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] di riassumere il D. in qualità di maestro del coro, nella speranzadi restituire alla basilica l'antico splendore offuscatosi nel precedente periodo di crisi "per criteri di sua molto avanzata età e dalla vita ritirata che era, costretto a condurre ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] F.816), mentre il libretto si trova alla Library of Congress (Schatz 2277) e alla Biblioteca Casanatense di Roma (misc. 789.1, Ottoboni "Carlomagno").
Molto attiva fu anche la partecipazione del C. allavita teatrale romana, per la quale scrisse ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] trapiantò a Ferrara. Intorno alla metà dell'800 Domenico di Castelnuovo. Di Feliciano (il presumibile luogo dinascita e l'accertato luogo di secoli divita, Perugia 1980, p. 125; P. Barbieri-A. Morelli, Regesto degli organi della città di Roma ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] divita”, con i capelli neri a ciocche e la sciarpa al collo, con l’ampia fronte contrapposta alla alternanza disperanzedi guarigione e disillusioni.
Il mito di nel bicentenario della nascitadi N. P., 1782-1982 …, a cura di M. Pavarani - ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] poi nella speranzadi conseguire una piazza di maestro alla pubblicazione dell'opera di Florimo che - pur sfruttando fonti precedenti non passate al vaglio - traccia un profilo di ampio respiro sul L., dando vita altresì al primo tentativo di ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] aprì una fase nuova nella vita del compositore, caratterizzata da viaggi, incertezze e alterne fortune.
Alla fine del 1732 il G. con la speranzadi ottenere una migliore diffusione della sua musica attraverso la stampa. Alla fine di ottobre del ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data dinascitadi questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] cui il Berutto riferisce una sua presenza alla Scala di Milano per un'accademia vocale e strumentale speranza, di diversi autori. Sempre il Berutto la dice a Madrid dall'aprile 1798 al gennaio '99: il 24 luglio avrebbe cantato ne La donna fanatica di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] si veda: Nel secondo centenario della nascita del conte G. G. istoriografo milanese, a cura del Comune di Milano, I, Milano 1916, pp nel convento di S. Caterina alla Chiusa.
La produzione musicale del G. ebbe successo già durante la sua vita e non ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] a voce sola di diversi autori (Ma per quanto, La speranza, Chi la la nascita del figlio (21 marzo), chiese, da Dresda, di essere riassunto alladi Camillo Badoer, oggi irreperibile; Gillio, 2006, pp. 223 s.); La vita e morte di santa Teresa, versi di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...