BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] di rinnovare la società italiana: "la fine di un periodo, di un entusiasmo, di una speranza collettiva, e l'avvio di una situazione di Anna di Rapallo), in attesa o di un segnale che ridia vitaalla rivolta o, più probabilmente, degli sgherri di ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] ott. 1964.
Nell'ultimo anno divita aveva composto il tripartito Concerto e il mare (La speranza); IV, Il fuoco il L. fu ascritto "alla seconda, ed autentica, corrente . Omaggio a L. L. nel centenario della nascita, in Feeria, n.s., IX (2002), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Porta a guidare il liceo fino alla sua morte, nel 1615, e di perfettione". Nel 1619 si recò a Roma, forse attratto dalla speranzadi historia, cui accessit vita Fabii et Lynceorum notitia 288; N. Morello, La nascita della paleontologia: C., Stenone, ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data dinascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] la dinastia aragonese. Infatti alla discesa di Carlo VIII ne condivisero le speranzadi riscossa, passarono al servizio di Consalvo di Comincia, a questo punto, il periodo più oscuro nella vita del Fieramosca. Costretto a rinunciare, in base all' ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] Speranza), produzione che denota un notevole interesse per il teatro contemporaneo didivita-arte che in tempi meno angosciosi dei nostri non era o non pareva eccezionale. Civinini passò dall'estetismo all'azione, dal crepuscolo allavitanascita, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] complotti e con i loro ideali, la vita segreta delle sette. Ex ufficiali napoleonici, in genere, come Armandi e come C. De Laugier, a cui il B. confidò la propria speranzadi riscossa politica e di aiuto all'Italia.
Nel 1830 la rivoluzione trionfante ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] alla formazione del ministero De Launay-Pinelli e al ritorno dei deputati dalle sedute agitate del parlamento. Tradizioni municipali, fermenti antimoderati e antipiemontesi, aspirazioni repubblicane confluivano ad accendere la speranzadi fare di ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] di acuta spiritualità tradotta in paragrafi limpidi, popolareschi, aderenti allavita e alla predicazione di rispondeva manifestando "la speranzadi rendere più evidente, da Firenze, Brescia 1947; Nascita e vita dell'architettura moderna, Firenze 1947 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data dinascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] del Boccanegra, costringendolo alla fine, nel dicembre 1344, a rinunciare al dogato.
Dopo molte discussioni fu scelto per succedergli Giovanni da Murta, il quale venne eletto anche con il consenso della nobiltà, nella speranzadi ottenere da lui la ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] a grandi linee, la vitadi B. alla corte di Ferrante ed avere notizie sui nascitadi B., il 24 genn. 1458. Rimasto due volte vedovo, Mattia aveva cercato di d'esservi stato costretto.
Persa così ogni speranzadi tornare sul trono ungherese, B. lasciò ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...