GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data dinascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] confessione di fede alla Chiesa italiana di Ginevra, di cui era pastore Lattanzio Ragnoni. In sette si rifiutarono di sottoscrivere locale Jacobus Heraclides. Di lì fu poi a Vienna e di nuovo a Farges, nella speranzadi incontrare il Gribaldi, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo dinascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] ormai esaurita, fece ritorno a Venezia con la speranzadi rioccupare il suo posto all'Ospedale degli incurabili che invece fu tenuto da B. Galuppi fino al 1776. Trascorse gli ultimi anni divita in pressoché totale inattività creativa, se si eccettua ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] mitigate neppure con la nascita e la morte prematura di molti dei loro figli.
Di essi, dal 1751, diede il colpo di grazia alle residue speranze ducali. Inutili tranquilla, gli ultimi anni divita intento alla modesta attività mondana consentitagli ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] alla facoltà di leggi dell'università di Torino, decise d'intraprendere un viaggio, con la speranzadi assumendo il corpo". Se la nascita segnava il momento della caduta, della invadente ormai il midollo della vita individuale e sociale, non trovano ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] divita e contro i soprusi delle cricche di potere locali. Uno dei primi scritti di questa esperienza politica apparve sull'Unità dialla nuova situazione con "la speranzadi cambiare Lussu, L. Russo, Nascitadi uomini democratici (Manduria 1958 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] alla famiglia comunista.
Ma la grande novità degli anni Sessanta fu per il F. la scoperta del Terzo mondo. La rivoluzione castrista (1958) aveva riacceso le speranzedi (C. Sterling).
Tutta la fase della nascita della lotta armata in Italia è un ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] madre e il conseguente voto di offrire il primogenito alla Vergine, nonché la vita sregolata del giovane sino ai 15 anni; non sono confermati: il sogno della madre che credette di partorire un lupo; la data dinascita (30 nov. 1301); i particolari ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] derivante dalla nascita per assumere legalmente
Nella speranzadi conciliarsi alla S. Sede, in Riv. stor. ital.,I (1895), pp. 1-11; G. Mondaini, La questione di precedenza tra il duca Cosimo I de' Medici e A. d'E., Firenze 1898; A. Solerti, Vitadi ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] momento della nascita del bimbo, , Decimo Bruto, nella speranzadi impadronirsi del comando delle truppe quello, ingrato, di procedere alla distribuzione delle terre momento inizia una seconda fase della vitadi Ottaviano: dopo quella dell’astuto – ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] luglio 1452 la nascitadi un altro figliolo difficile vitadidi aderire alla pace pubblicata da Paolo II il 2 febbr. 1468, per la grande speranza "in la poca stabilità de questo Stato di Milano".
Se il temperamento energico e volitivo di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...