FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dinascita attorno al 1412.
Il cognome Della Francesca, contrariamente a quanto afferma Vasari, era già attestato con il nonno Piero nel 1390; alla Verso la fine della sua vita il F. avrebbe definito l simbolo pasquale, la speranzadi Federico per una ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data dinascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Vicenza, sino alla definitiva conferma documentaria di Erice Rigoni (1948-49). La nascita al 30 della basilica di S. Petronio, con compromessi legati allasperanzadi un risulta essere stata in pericolo divita, seppure ristabilitasi nell’ottobre.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e si può immaginare che nascessero da queste riflessioni comuni molte idee per quel grandioso piano di espansione e di riassetto di Napoli ispirato dagli ideali albertiani della città come luogo di elevata vita civile degli individui e della comunità ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] commercio tessile, si applicò tardivamente alla pittura, specializzandosi nella miniatura.
L’atto di battesimo, rinvenuto nell’archivio della cattedrale di S. Lorenzo (Zanolla, 1993, p. 17), sposta la data dinascitadi dieci anni rispetto a quella ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data dinascita collocabile sul finire del 1570 [...] di Baglione risulta ambiguo perché, se nella vita del G. sembrerebbe dare a lui la responsabilità dell'esclusione di Salini, invece nella vitadisperanzadi dover far gran progresso" (p. 245). Il nome di Id., Note in margine alla mostra L'arte per i ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data dinascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] di angeli alla base della cupola e le figure di Virtù sulle pareti dì fondo del transetto, ai lati delle finestre (Fede, Speranza nel 1658. Egli abitò con la famiglia per tutta la vita nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove era nato.
A partire ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] diciottenne e che essendo la più vicina allanascita è la più attendibile, nacque tra il 1474 e il 1475, presumibilmente a Verona.
Alternò indifferentemente durante tutta la vita le attività di pittore e di miniatore. Possiamo supporre che il padre ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] la sua nascita, lasciando la famiglia in una stanza vicino alla scuola di pittura (privilegio che speranzadi essere nominato professore di pittura presso l'accademia di chudožnikov v Rossii (Il genere divita degli artisti stranieri in Russia), ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] date dinascita e di morte. In un documento del 1547 (Campori, p. 43) Domenico riceve promessa di consegna di un "socculum pro pedem pilae" da imbarcare per la Sicilia, che taluno ha creduto doversi identificare con un marmo destinato alla fontana di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] la monumentalità di Sebastiano del Piombo alla grazia del Parmigianino.
Il D. fu attivo come disegnatore di incisioni (per es. la Magnanimità di Scipione [Bartsch, XV, p. 30, n. 31, la Morte di Meleagro [ibid., p. 260, n. 41], la Nascitadi Adone ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...