POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] era la speranzadi entrare in alla ricerca di un mitico kurgan, il tumulo funerario didi Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, p. 360.
Nel VII centenario della nascitadi 1975, p. 100; A. Zorzi, Vitadi Marco Polo veneziano, Milano 2000 (in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gianfrancesco
Silvana Nitti De Giovanni
Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo dinascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] di Innocenzo X. Con la speranzadi avere partita vinta, nel caso che il successore didi perorare ancora una volta la propria causa. Giunse a Roma alla fine di agosto del 1655, ma Alessandro VII si rifiutò di riceverlo ed anzi gli ordinò divitadi ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] di Innocenzo XI), egli ritenne inopportuno sacrificare a questa remota speranza l'intransigente attacco alla avesse invitato il C. a favorire la nascitadi un partito filoaustriaco a Napoli, in cambio di un appoggio decisivo per la sua promozione ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] impresa familiare, rimase orfano di padre nel 1906. Alla morte del nonno nel speranza per il futuro, il M. partì dall’assunto consueto della chiesa come luogo di percorso e di in vista del quinto centenario della nascita. Il M. sentì inattuabile l ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] in calce alla lettera del di Amras, dall'incantevole posizione, ma ben lontano dal lusso e dall'ampiezza degli ambienti cui era abituata - la nuova vita coniugale.
Immediatamente incinta, gravidanza e parti si succedono con ritmo ininterrotto: nascono ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di anticipare la data dinascita dell’enfant prodige di qualche S. Agostino nel polittico di S. Agostino alla Zecca, di Marco Cardisco (1532-33), Historia amplissima della vita, e miracoli di s. Agnello abbate, padrone, e difensore di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] si veda: Nel secondo centenario della nascita del conte G. G. istoriografo milanese, a cura del Comune di Milano, I, Milano 1916, pp nel convento di S. Caterina alla Chiusa.
La produzione musicale del G. ebbe successo già durante la sua vita e non ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nascitadi un nuovo istituto di suore del Sacro Cuore di luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello stesso anno si di un processo di unificazione. Il tramonto della speranza pure gli scritti inediti Frammenti dell’incompiuta vitadi G. M. [1937] e Un ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Brasile, il Capo di Buona Speranza, la costa africana fin quasi alla Somalia, la di un certo Piero di Giovanni di Dino.
Di recente si è avuto un rinnovato interesse per la vita e l'opera del Da Empoli. In occasione del quinto centenario della nascita ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] che stavano alla base del di Bianca di diventare madre, le spiegazioni scientifiche di un suo aborto, la nascitadi un bimbo malaticcio morto dopo appena 8 mesi, le preoccupazioni di M. per la mancanza didi corte di Maria de Luna.
Le speranzedi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...