PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Savoia si era corroborato proprio negli anni che precedettero la nascitadi Carlo Emanuele, il cui nome esplicitava un’alleanza funzionale divita si spese ancora nel tentativo di guadagnare un blasone ai Pio e a tal fine acquistò parte del feudo di ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] speranzavita e la carriera. Come militare avrebbe desiderato entrare in aviazione, ma la promessa fatta alla madre di non dedicarsi all’attività didi caposaldi preventivamente sistemati e rilevati a terra, costituisce senza dubbio l’atto dinascita ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] alladi floricoltura. Nell’estate del 1826 tornò per qualche mese a Napoli nella speranzadi veder migliorare le non buone condizioni di La vita e le opere di A nascitadi A.M. R. (1776-1850), Rieti 1983; G. Formichetti, I testi e la scrittura. Studi di ...
Leggi Tutto
ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] pp. 13-61; L. Mascetta-Caracci, Onesto bolognese e Cino testimoni allanascita della Divina Commedia, in L’Archiginnasio, XXVI (1931), pp. 105-119; I rimatori bolognesi del sec. XIII, a cura di G. Zaccagnini, Milano 1933, pp. 23-28; L. Cavazza, O. d ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] nascita.
Si formò probabilmente in seguito alla ferma opposizione di Cosimo I speranzadidi amici e parenti proseguirono sino al gennaio del 1581 e che, trovandosi l’imputato nella condizione del relapso, l’esito prevedeva quanto meno il carcere a vita ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] interessò alla pubblicazione, nel 1848, del lavoro postumo di C. Ciabatta Sulle riforme giudiziarie, che auspicava la riforma in senso liberale del sistema giudiziario pontificio. Si occupò inoltre delle condizioni divita dei cittadini di religione ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] fu realizzata da Vasco de Gama, che doppiò il capo di Buona Speranza approdando a Calicut con una nave armata dal Marchionni. Similmente l'armata di P.A. Cabral, diretta verso Occidente e che portò alla scoperta del Brasile (1500), contava fra le sue ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative allanascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] il lavoro con la speranza "di formarvi de' buoni ecclesiastici". Speranza vana, ché il 30 vita e i tempi di Cesare Cabella, Genova 1923, p. 7; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, pp. 56 ss.; P. Nurra, Il giansenismo ligure alla ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] di Vienna, Padova e Pavia. Conseguita la laurea, il M. si stabilì nell'autunno 1844 a Milano per dedicarsi alla professione forense che avrebbe esercitato per tutta la vitanascita (11 apr. 1848) a Tione didi Vienna del 3 ott. 1866, ogni speranzadi ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] cadetti. Al momento della nascitadi Teobaldo per lo meno con la speranzadi combattere contro creato comandante di Grenoble, dove restò sino alla fine d vita della sovrana (Arch. di Stato di Torino, Corte, Arch. Cacherano d’Osasco - Arborio di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...