REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] modello divita cristiana s. Francesco tanto da farsi terziario francescano.
La sua partecipazione allavita sociale fondò varie società di mutuo soccorso (anche femminili) e cooperative. Contribuì allanascita della banca di piccolo credito (1891 ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Tre anni dopo, alla morte del genitore, 1797 e che decretò la nascita della Repubblica Cispadana una però vanificata la speranzadi ricoprire la carica di ministro della nuova di Beauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] cui iniziano le registrazioni dinascita dei numerosi altri figli scrivendone in seguito una biografia (Vita ven. Eliae a S. Minucci che gli affidò, nella speranzadi attivarne il commercio, un due salparono da Lisbona alla volta dell'India, ma ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] nascita illegittima. Dal padre, oltre al feudo didi Paolo IV Carafa e nella speranzadi acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II di che fu il problema più travagliato della vitadi Alfonso II e in cui l'E ...
Leggi Tutto
SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano
Clizia Magoni
– Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate.
Dopo aver compiuto gli studi primari [...] , prendendo il nome di La Speranza dell’epoca.
Testimoniava l’appoggio al ministero Mamiani la coeva corrispondenza con Herzen, nella quale Spini esponeva altresì l’evoluzione della sua posizione riguardo alla questione italiana: «Tre fasi – scriveva ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] d’oro e la speranza suprema, in L’Espresso, 6 dicembre 1964). Con Diario di un metafisico (Roma 1964 Esito di un viaggio negli Stati Uniti, compiuto in occasione della nascitadi dieci pupi a un artigiano siciliano, dando vitaalla compagnia ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] raggiungimento della maturità critica di Rabizzani, dall’altro registra anche la nascita della fraterna amicizia del giorno, alla Rivista d’Italia e alla Rivista di Milano.
Nell’ottobre speranzadi pubblicarne un profilo e una raccolta di scritti di ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] vita dell’operaio meridionale; che, com’era stato con i Borboni, anche con i Savoia «se dijúna» (si digiuna); che in Calabria la luna «va sempi alla mancánza,/ e non c’è cchiú speranza / ca nd’irgímu» (va sempre calando e non c’è alcuna speranzadi ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] sempre con la speranzadi trovare il modo di prevedere i dinascitadi Cangrande Della Scala, e, in una pubblicazione autonoma, datò la morte di G. Boffito, Cinquantacinque anni divita del collegio «alla Querce» di Firenze 1867-1922, Firenze 1923, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo dinascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] Opera del duomo (Garzelli, 1972).
In seguito alla morte del padre, avvenuta nel 1554, Mosca Sibille, il Dio Padre, la Fede e la Speranza e, ancora, l’Angelo reggicartella e altri al duomo di Pisa, Francesco negli ultimi anni divita fu impegnato ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...