DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] principale dell'Ordine, nella speranzadi prevenire l'altrimenti inevitabile divisione di quest'ultimo in due ordini separati.
Arrivò tuttavia troppo tardi, secondo alcuni storici francescani, per porre rimedio alla situazione. Egli combatté una ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] nascere nel 1921 (fra le altre pubblicazioni uscirono per i suoi tipi le prime traduzioni di Martin Buber).
Fu inoltre tra i fondatori dei Convegni di modo di conoscere per la prima volta esperienze divitadi far ritornare gli ebrei allasperanza ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] speranza che dalla avventurosa politica del Della Rovere risultasse qualche vantaggio alla causa della restaurazione degli Aragonesi di brillante vitadi corte: moriva, infatti, ancora giovane di lì a di far risalire la propria nascitaalla relazione ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Partito socialista italiano (PSI) strettamente collegato allanascitadi una base industriale; nel 1893, , con uno studio di Olindo Malagodi, Napoli 1919; La figura e l'opera di G. Giolitti, in G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, I ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] vitadialla conoscenza personale di alcuni funzionari fascisti con un passato nel sindacalismo rivoluzionario, ma non è dato sapere se si trattò di conformismo o della sincera speranzadi 1957; M. Caciagli, Nascita del partito socialista in Valdelsa ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] ebbe gli premorirono.
Quanto all’anno dinascita, sembra affidabile la notizia del pur forse la speranza che la riconosciuta religiosità di Zorzi P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, I, La ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] mediterranea, da me fabbricata e già sei anni sono data alla stampa, non prima di adesso finita per essere in tutto questo tempo da Nostro il desiderio di avventurarsi in navigazioni oceaniche per "... andare al capo di Buona Speranza per emendare lo ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] .
Nato in una famiglia agiata e influente, Nuvoloni ebbe la possibilità di seguire un curriculumstudiorum di ottimo livello. Fu educato allo studio delle lettere e allavita cortigiana dalla madre che, dopo la scomparsa del marito, ottenne il ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] l’iniziativa del M. proseguì in ambito locale.
L’incontro con lo scautismo di R. Baden-Powell avvenne nel 1910, in seguito allanascita dei Ragazzi esploratori italiani (REI) di F. Vane e R. Molinari. Insieme con J.R. Spensley, medico inglese attivo ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi allavita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] verso una rivalutazione eccessiva della volontà umana di fronte alla assoluta potenza della grazia divina (molinismo) speranza per una riconquista cattolica sono già presenti nella prima pubblicazione del C., un discorso per la nascita del figlio di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...