D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] di C. Lazzari. Aderì nel maggio 1913 alla Federazione giovanile socialista, falsificando la data dinascita aderì alla grande speranza Onofrio, Una vita per il partito, cit., pp. 25-34; E. Perna, Dalla liberazione di Roma ai movimenti di massa..., ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] impegno e così poté tentare la fortuna in Francia, abbracciando una carriera di cortegiano-poeta con la speranzadi emulare il successo di Luigi Alamanni.
Gli anni trascorsi alla corte di Francia furono fondamentali e spiegano la successiva carriera ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] speranza; quale storia ideologica più toccante per la borghesia italiana alla nelle sue opere certi suoi tratti anticonformisti divita: la sua matrice illuminista, la sua ricorderà la nascita dei suoi drammi maggiori come una sorta di liberazione da ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] L. da qualunque speranzadi rientrare nella vita politica della Chiesa di Roma. Nonostante ciò, tra i presbiteri romani L. fu il primo firmatario, con una formula di adesione che attestava la sua totale obbedienza al papa e alla sua linea politica ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] S. Corona, cui si era aggregato negli ultimi mesi divita.
Morì a Milano nella tarda estate del 1499.
Nonostante una carriera politica non trascurabile, la fama di Refrigeri è legata soprattutto alla sua produzione letteraria in volgare e in latino ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] e non per competenze militari.
Alla fine del 1920, anche sfruttando le facilitazioni per gli studenti militari, si laureò a Napoli in giurisprudenza. La pratica forense nel noto studio di Vincenzo Speranza, sindaco giolittiano della città, gli ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] ad allora alla base del suo agire.
Nondimeno tutto ciò non avvenne rapidamente. Si trattò, infatti, di una lenta maturazione, peraltro assai segreta giacché Palmieri, sebbene con scarsi mezzi finanziari, continuò nel suo stile divita, alternando il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] che alla scadenza delle convenzioni i servizi marittimi fossero affidati ad altre compagnie, o addirittura soppressì sotto l'incalzare delle ferrovie. Ma si trattava di problemi che non avrebbero più dovuto riguardarlo dal momento che la speranzadi ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , alla vigilia della nascita dell qualche tempo la vita del G. e alla sua "infinita misericordia", a Gesù Cristo e al suo "precioso sangue […] sparso per la generatione humana" e con la speranzadi essere "herede del Paradiso, secondo la promissione di ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] a Trieste, con la speranzadi ottenere un nuovo incarico, di carattere economico. Abitò nella zona inglese e continuò a partecipare allavitadinascita e di matrimonio (Amalia Nizzoli: nuovi documenti per una biografia, in Ricerche di Egittologia e di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...