BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di Milano, spesso in polemica con la Nuova Antologia e la Rassegna nazionale;partecipò attivamente, d'altro lato, allavita unica speranzadi rigenerazione nascitadi un grande storico, in L'Avvenire d'Italia, 4 sett. 1940; L. Muti [pseudonimo di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] 1703, «cinquantesimo di sua età», l’anno di morte, suggerendo implicitamente una nascita da collocare nel 1653. In realtà lo scultore, che a detta di Ratti morì avvelenato nel corso di un esperimento alchimistico, era ancora in vita nel 1712, poiché ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] La data dinascita è ignota, ma può essere divita del villaggio e sulla presenza di una chiesa di . Condivisero questa speranza non solo personaggi immagine di Cracovia come città di esilio. Il ferrarese Antonio Maria Nigrisoli alla corte di Bona ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo dinascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] volto alla stampa di traduzioni o adattamenti di classici di 40 scudi, e accettò anche la dedica di una Historia universale, sulla quale Toscanella lavorava alacremente dal 1573, con la speranzadi difficili condizioni divita avevano seriamente ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] 71).
Probabilmente questo incontro con il papa fece nascere nel G. la speranzadi essere nominato avvocato fiscale nella Curia pontificia, speranza alimentata anche dalle sue relazioni di amicizia con Francesco Bruni, segretario pontificio; il fatto ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] di alcuni episodi salienti della sua vita, che lo videro coinvolto nel più ampio gioco dei rapporti fra Roma e Bisanzio, nulla sappiamo di lui. Non conosciamo la data della sua nascita Boris nella speranzadi riuscire Costantinopoli alla testa di un' ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] nascono dopo di lui Camillo (1612-1685), che sarà al servizio della casa d'Este e maestro disperanzadi gloria, prospettiva di carriera e di guadagno. Fiducioso, inoltre, nell'appoggio autorevole dialla ; R. Scatton, Vitadi Ermes di Colloredo, in Ce ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] di un eventuale successore legittimo, la cui nascitadi trovargli un avvenire diverso.
Il F. caldeggiava, nella speranzadi potersi emancipare, una proposta didi indirizzarlo alla Bicchieri, Vitadi O. F. ..., in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] allavita pubblica.
La mancanza di informazioni relative alla sua infanzia e adolescenza ha consentito didi omaggiare la famiglia della moglie rinnovando, allanascita del primo erede, il ricordo di Pandolfo Paltonieri, padre di conti Speranza e ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] speranzadinascita del compositore. Nel 1912, insieme con il suo poema sinfonico per coro e orchestra Canto eroico su versi di Tirteo nella traduzione di Giuseppe Fraccaroli, ispirato alla guerra di M.F. Nobili, La vita e l’arte di A. Z., Bergamo 1941 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...