BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] di consolarlo degli scarsi premi che avevano ricevuto i suoi meriti, esprimendo la speranzadi lodi della santità divita dei tre è pp. 440, 441, 455 ss.; A. Luzio-R. Renier,Contrib. alla storia del malfrancese ne' costumi e nella lett. ital. del sec. ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] 29 marzo, rogati da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che l'Immacolata di S. Maria della Speranza, sempre alla fine della sua vita, una serie di affreschi che valsero a caratterizzare la struttura decorativa di ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] speranza, di un più vasto raggio di influenza e di più ampie prospettive -; la tipografia veniva inoltre dotata di biografici sul G. sono dovuti alla cortesia del figlio Giuseppe; un consistente numero di saggi sulla vita del giornale e del G. sono ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] proseguì il suo lavoro nelle organizzazioni cattoliche, prima di tutto nel comitato diocesano, concorrendo allanascitadi comitati parrocchiali, società operaie, casse di mutuo soccorso. Di particolare efficacia il suo dinamismo risultò per il ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] di Roma del febbraio 1914 dell'opposizione alla maggioranza governativa giolittiana, comprendente anche i clericali, nella speranzadi fase cruciale della vita istituzionale del paese. pp. 121, 159; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] nel 1573 (Privitera, 1996), oltre alla volontà di affidare alla prospettiva una più equilibrata funzione ordinatrice. Spettano al M. anche le raffigurazioni a monocromo di tre Virtù negli spazi intermedi fra le lunette: la Speranza, la Carità e la ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] ott. 1915, poco prima della nascita della terza figlia, e di cui rimase vedovo nel 1920. il suo arco divita si concludesse nel secondo dopoguerra. Impegno, crisi, speranza, Napoli 2003, pp. 284 , p. 414; I deputati alla Costituente, Roma 1987, p. 371 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] durare a lungo, nonostante la nascitadi altre due figlie, Isabella ( speranzadi un intervento dei suoi familiari austriaci, G. dovette accettare la propria condizione, limitandosi a confidare le sue delusioni alla sorella Eleonora, sposa del duca di ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] tra il progetto dinascitadi uno Studio Alla fine della sua lettera, il G. confidava al Cavalcabò la speranzadidi Verona…, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXVI-XXVII (1993-94), pp. 120-134; M. Zorzi, Cenni sulla vita… di ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] di Borbone Spagna, moglie di Ludovico di Borbone Parma, guidò con grande impegno il proprio piccolo regno, e alla rigida ortodossia cattolica affiancò la nascitadi lucchese, cercò di moderare le opinioni del duca, nella speranzadi arrivare a una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...