MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] Menghino Ondedei, signore di Saludecio, alla cui famiglia apparteneva anche la moglie del M., Costanza. Concessa in sposa al M. intorno al 1320 - al 1323 risale la nascita del primogenito - Costanza, sorella, probabilmente, di Bernardo Ondedei, ebbe ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] divita né sull’educazione ricevuta da Clarice, che, alla luce degli avvenimenti posteriori e dall’esame delle lettere scritte di sua mano, dovette essere permeata di subito dopo la nascita.
Clarice rimase molto legata alla famiglia di origine. Nell’ ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] nascita. La prima notizia certa risale al 26 febbraio 1505, quando a Siena il padre aprì una scuola di ballo e nel rogito agì anche a nome di Azienda pubblica di servizi alla persona, un tempo monastero delle domenicane della Vita eterna. Recentemente ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di Savoia e di Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II re di Spagna. Con il titolo di infanta, che le apparteneva per diritto di parentela reale, M. fu educata, come le sorelle, ai modi divita . Scoperta la congiura, alla fine di agosto del 1633 M. ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] era stato tra i promotori della nascita dell’Accademia di Fossano, usando a tale scopo anche l’influenza del suo titolo di comandante militare della città (secondo Andrea Leone, 1906, p. 294, anzi, egli avrebbe dato vita all’associazione sin dal 1774 ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] fermamente al primo", nella speranza "che rinascesse la nascita del F., le sue spoglie furono trasferite dalla tomba di famiglia in S. Maria Corteorlandini alla compresi nelle due raccolte curate in vita dal F. (Alcune prose di L. F., Lucca 1843 e ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] speranzadi fare buona impressione al viceré, e tornare come maestro di Condusse una vita sregolata, si ricava dal decreto di preambolo alla Gran Corte della Vicaria Scarlatti nel 350° anniversario della nascita, a cura di N. Maccavino, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] della terra e le misere condizioni divita dei contadini sono al centro dei riguarda tutto il Mezzogiorno, nella speranzadi un futuro riscatto sociale per di un sessantennio nel contado molisano: dalla seconda metà dell'Ottocento fino allanascita ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] di osservare una regola divitasperanzadi riuscire a ottenere la revoca di questi provvedimenti. Con bolla dell'11 sett. 1309 il papa ordinò la completa sottomissione all'autorità ecclesiastica e l'immediata restituzione alla Chiesa di Lucca di ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] vita stravagante. Si legò allora di grande amicizia con Pietro, fratello della G., noto per la sua appassionata adesione alle idee liberali; fu lui, insieme con la contessa, ad avvicinarlo alla causa e alla . Byron, nella speranzadi riuscire a farla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...