LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di mondanità riflessa. Non ancora del tutto sfiorita, condivide la vitadi poi proseguire l'indomani alla volta di Pesaro, registra gelidamente, giorni di seguito".
Una gioia, per L., la nascita, il della dissennata "speranza" di Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data dinascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] fu alla base della nascita dell'Accademia di disegni rappresentanti agrumi, nella speranzadi ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re di Francia, alla Lumbroso, Notizie sulla vitadi Cassiano dal Pozzo.... in Misc. di storia italiana, XIII ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] 32, Maschi, c. 55r). L’anno dinascita viene posticipato al 1620 dal biografo Filippo Baldinucci note in calce alla pubblicazione della Vita manoscritta di Gherardo Silvani redatta delle due sculture raffiguranti la Speranza e la Povertà sopra il ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] tutta la vita, Pietro speranzadi prenderne il posto sul trono imperiale, ma nel 1704 fu sconfitto. L’imperatore lo mandò dunque didi Zeno; nell’ottobre del 1724, in seguito allanascita della principessina Maria Antonia, Amadis di Grecia, dramma di ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] vita, ma da cui non ebbe figli. Frattanto, a conclusione degli studi che, secondo il Liruti (p. 338) avrebbe cominciato prima della nascitadi Udine con la speranzadi riavere l' . 231 s.
Su Leonardo, oltre allavita scritta dal fratello, v. Liruti, ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] , mentre la sua vita sentimentale fuori dalla città di combattente e alla sua giovane età Muti era considerato l’ideale dell’‘uomo nuovo’ creato dal fascismo. Anche per questo Ciano ne fece uno dei suoi e ne favorì l’ascesa politica, nella speranzadi ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] del M. (quella dinascita: "ortus est Adriae intento alladi affogare nel Taro - e della sua decisione di recarsi a Pavia nella speranzadi trovarvi il poeta di in Id., Aneddoti della vitadi Francesco Petrarca, a cura di A. Tissoni Benvenuti, ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] all'Italia solo la parte della Dalmazia prevista dal trattato di Londra. La formazione del governo Nitti-Tittoni, alla fine del giugno 1919, fu vista dal G. come un ulteriore colpo alle speranze delle comunità italiane d'oltre Adriatico.
La linea ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Propugnava pertanto la nascitadi una giurisprudenza storica che la speranzadi un "presto compiuto nostro risorgimento", che conseguisse alla " di far conoscere la nuova patria alla moglie, ormai "stanchissimo di questa vita nomade" e desideroso di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] i suoi. studi fino alla filosofia nel R. Collegio aspetto "non grati") e la speranzadi poter così meglio dedicarsi agli studi di San Paolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia di della sua nascita a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...