CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data dinascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] data dinascita il alla carica prelatizia di chierico didi Pio V - e caldeggiata dal granduca di Toscana, non godeva dell'appoggio della fazione spagnola. Persa ogni speranzadi P. Serassi, La vitadi Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Napoli al servizio di Alfonso il Magnanimo, presso il quale fece il suo tirocinio allavitadi corte, prima di venire a Roma, teatro di sanguinosi scontri tra le due fazioni della famiglia Gatti. I magistrati del Comune, nella speranzadi guadagnare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di Corrado, Valentina di Pietro Visconti); ci sono ignoti il luogo e la data della nascita ogni speranzadi rientrare a Milano, rinunciò alla cattedra ibid., XV, ibid. 1729, col. 368; Vitae episcoporum et patriarcharum Aquileiensium, ibid., XVI, ibid ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] allavitadi partito 1987; G. G., Roma 1987; G. G.: nel centenario della nascita, Roma 1987; G. Merli, G. G.: contributo ad una sua La Pira, La Pira a G.: lettere disperanza e di fede, 1952-1964, a cura di G. Merli - E. Sparisci, Pisa 1995; ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] di valorizzare a tutti i costi la sua missione, forzando i termini di una situazione che, a giudizio del Dandino, non consentiva alcuna speranzadi direttamente sulle fonti. Per le date dinascita e di morte, alcune indicazioni sulla famiglia e ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data dinascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] et signiore a vita". Il conservatore del di fatto la piena libertà alla città.
Intanto il 1°maggio 1369 Carlo IV aveva concluso con Pisa una pace che toglieva al D. ogni speranzadi appoggio imperiale in vista di una possibile restaurazione, speranza ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto dinascita [...] Speranza dell'epoca e, avvalendosi della collaborazione di T. Mamiani, D. Pantaleoni e L.C. Farini, si dichiarò favorevole alla V (1959), pp. 230 s.; Id., Tappe e momenti di un secolo divita, in La Nazionenei suoi cento anni, 1859-1959, Bologna 1959, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] idea della morte fece voto alla Madonna di S. Luca di cambiar vita, voto che però ben allanascita del primogenito ducale pubblicò uno splendido in-folio illustrato - Festa pastorale nel nascimento a Genova, nella speranzadi raccogliere l'eredità del ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] Lisa, e lo accompagnò per più di 30 anni divita comune.
Nuovi problemi si addensavano però socialisti, partecipando allanascita del Movimento di unità proletaria del Cina, da cui riportò una viva speranza riguardo a quel problema del conformismo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] dalla moglie altri figli, poi morti, prima della nascitadi Cristoforo, dato alla luce probabilmente proprio nella casa dell'Olivella. Nel di lana di Savona. Alla base della scelta del maestro tessitore genovese dovette esservi la speranzadi poter ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...