FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] volontà di controllare personalmente la vitadi Maria Sofia nel '69, con la speranza della nascitadi un erede, accesero tra i legittimisti nuovi entusiasmi, presto però delusi perché nacque una femmina, Maria Cristina Pia, morta a tre mesi.
F. alla ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] di importanti commissioni, quali la decorazione ad affresco, insieme allo Speranza, del coro della chiesa dialla commissione di un dipinto destinato alla parrocchiale di salienti della Vitadi Mosè, sono immaginate al di là di un finto loggiato ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] funzioni di rettore, che mantenne fino al 1947.
Si apre così il periodo più intenso e appassionato della sua vita, al C. fu eletto alla Camera dei deputati. In questo terzo tempo cadono le speranze del C., che denuncia la nascitadi un nuovo regime e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] C. ma dei nemici di Galileo, che gli fecero nascere il sospetto non solo d C., divennero sospetti. Contrariamente alle diffuse speranze, il C. non fu eletto cardinale; l'arcidiacono di San verino. A Fabriano poté partecipare allavita culturale dell' ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] figlia e insinuano soprattutto il sospetto che nella vitadi Martino II l'amore per B. fosse di Peñafiel, nella speranzadi rassicurare gli ambienti ancora legati all'istanza autonomistica e particolarmente sensibili alla residenza nell'isola di ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di opere, alla Grande Esposizione nazionale futurista (Milano, Galleria centrale d'arte; poi Firenze e Genova). In seguito si stabilì per un breve periodo a Piacenza presso lo studio del pittore vicentino C. Potente, suo amico, con la speranzadi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] di Candia, lunga e spossante, i cui esordi non furono certo favorevoli alla Repubblica; fu probabilmente nella speranzadi l'esatta data dinascita, Ibid., Avogaria di Comun, Indice Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] ". Quanto alla data dinascita, dovrebbe di fronte alla quale egli diplomaticamente tergiversò, e che infine declinò con l'elegia tramandata dall'ottob. 1153, f. 207r, edita da R. Weiss (in Rinascimento, p. 212), attirato com'era dalla speranzadi ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] considerava pugliese dinascita, siciliano d e via enumerando.
È proprio alla fine del 1954 che il compendio di un'epoca e idioletto della speranza: cifra di un romanzo di D. M., Roma 1995; M. Ternavasio, La leggenda di mister Volare: vitadi D ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] vitadi Caporetto inflisse un duro colpo alle sue speranze, spingendolo, in un articolo che comparve a firma anche di Turati, ma in realtà solo opera sua, a incitare il proletariato alla numero monografico nel centenario della nascita); A. Garosci, C. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...