MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] , all’andamento della vita cittadina, ai doveri degli ufficiali, alla circolazione monetaria.
Norme «per allontanare dalla Sicilia, con la speranzadi nuove terre, la feudalità scontenta, fomentatrice di contrasti e di disordini» (Boscolo, 1962, p. 73 ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] il Popolo si desta / Dio combatte alla sua testa, / La sua folgore temporale. La sua speranza era che il resto di Goffredo Mameli); infine, nel I centenario della nascita del poeta, apparve, con i due volumi de La vita e gli scritti (a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] divitadidi parte della flotta e dell'arsenale. Per trovare nuovo consenso, liberò poi, come gli aveva tardivamente suggerito il padre, quasi tutti i nobili ancora detenuti. Infine, persa ogni speranza La nascitadi Ferrandino di Napoli alla guerra di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] allanascita della regia italiana, cioè dalla metà dell’Ottocento agli anni Cinquanta – è anche quella su cui ha scritto di il figlio Stefano prigioniero di guerra, la speranzadi riottenerlo tramite uno scambio di prigionieri, i viaggi che ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] di dar vita ad un teatro di idee - "una specie di altri aperti allasperanza, fra di "Teatro teatrale" di Anton Giulio Bragaglia.
Il B., invece, cerca di farci riassistere allanascita delle prime verità sostanziali, di trovare cioè una soluzione alla ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] vita sentimentale intensa e disordinata.
Gli anni Ottanta avrebbero visto la nascitadi - che aveva si invitato alla mobilitazione e prospettato uno sbocco di tradizionali meccanismi clientelari. D'altronde, la frustrazione della speranzadi ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] libro C’è speranza se questo accade al Vho. Pagine di diario, accolto di Piadena tra il maestro e i suoi più giovani collaboratori e allanascita della Lega di cura di M. Lodi, Drizzona 2008).
Mario Lodi morì, al termine di una lunga e intensa vita, ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] che rende probabile l'assegnazione della sua nascitaalla prima metà del 1465. Inoltre il contrappone questa concezione, intesa quale "modo divita", a quella del C. "che Ascanio Sforza, e una speranza non troppo infondata di ottenere più facilmente la ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] per questo in questa terra et con bona speranza de esser provato, la produgo con reservation alla sicurezza del luogo (garantita dal sistema militare), alle condizioni divita del popolo, il cui incremento demografico richiedeva almeno 45.000 staia di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] anche un maestro divita e un punto di riferimento.
Annabella
Il 1976 la nascitadi Telemilano, antenata speranzadi riacquistarla. Mi immedesimo e se posso aiutare aiuto, lo faccio anche con semplici parole».
Partecipò finanziariamente anche alla ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...