HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno dinascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] per primi ruppero l'argine, nella speranzadi dirigere l'acqua verso l'H., fu comunque in grado di dare seguito alla vittoria e alla fine si ritirò dalla Toscana dalla vita militare e il ritorno in Inghilterra. L'11 marzo ottenne di poter ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] speranzadi raggiungere il potere, erano dimostrazione da un lato di una assoluta fedeltà ai principi del fascismo ma anche di vissuto', un comportamento, uno stile divita. Si potevano accettare lo Stato DC portassero allanascitadi un secondo ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Federico II, abolì la colletta generale nella speranzadi riconquistarsi le simpatie di larghi strati della popolazione, che il pesante fiscalismo di Federico II aveva alienato alla sua casa. Per punire Napoli che persisteva nella rivolta, trasferì ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] la maturità al liceo Michelangelo e si iscrisse alla facoltà di lettere dell’università. Il 26 agosto dello stesso anno ricevette l’ordinazione sacerdotale.
Nei primi anni divita fiorentina gli interessi letterari continuarono a occupare largo ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] suoi figli. In questa speranza, che andrà delusa nel 1765 per la morte del delfino, egli redasse alcuni trattati sull'educazione che non ci sono pervenuti.
Durante questo periodo, lungi dal confinarsi nella vitadi devozione o negli studi teologici ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] di una ragazza di provincia giunta a Roma con la speranzadidi Luigi Gozzi, un atto unico dal titolo Qualcosa di grave.
Contemporaneamente allanascita del alla morte elzeviri, recensioni, resoconti di viaggio, commenti allavita culturale ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] divita autonoma, arricchita da conoscenze sia di natura privata (è a Pisa che, nel 1932, conobbe la compagna di studi Elena Benvenuti, lucchese, alla dalle speranzedi quegli nascita (1998), peggiorate nel novembre del 1997 le sue condizioni di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] di Milano nel 1470, e di Elisabetta Dugnani.
Incerta è la data dinascita che, posta da alcuni intorno al 1598, sarebbe da anticipare disperanzadi ottenere la lettura di matematica alla chiesa di S. Maria di Mascarella.
Vita assai povera di ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] espressione di "un patriziato dinascita o di opulenza o di soprattutto dalla speranzadi spingere le masse alla difesa dell' Fracassi, Dal censimento dell'Unità aicensimenti del Centenario. Un sec. divita destatistica it., Roma s. a., pp. 17, 23-40 ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] sociale e di attenzione al bene comune da inserire nella carta costituzionale.
La sua figura resta indubbiamente legata alla stagione feconda della Costituente e della nascita dello Stato democratico, anche perché il 3 sett. 1946 dette vita, con ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...