Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] genera l’immediata reprimenda o messa alla gogna da parte dei sorveglianti (The fiorentino Leonardo Bruni (Vitadi Dante, in Le vite di Dante e del Petrarca, a cura di A. Lanza, che i neologismi non sempre nascono dallo spontaneismo dei parlanti. ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] occidentale. Ciò ha fatto nascere movimenti quali la negritudine, nati come atto di ribellione alla politica coloniale oppressiva francese attraverso il ricorso all’arte e alla poesia e come modo di restituire il diritto alla parola agli africani su ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] La cultura che JD assorbe dalla nascita è fatta di una contrapposizione tra bene e male con il discorso religioso. L’impegno, la speranza, la fiducia, il non sprecare i ).Alla fine, queste considerazioni, anche le più sincere, tratte dalla vitadi ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] di individui la cui unica speranzadi redenzione passa per la sua rinascita capace di portare allanascita. Fu questo il primo canto che il mito occidentale ci ha tramandato.Ermes però aveva la testa altrove: aveva fame di realtà, di pericoli, di ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] OCSE a 4,3, quella tedesca a 7,8 e quella francese a 5,7. Inoltre, si arretra molto nel campo della speranzadivitaallanascita (quella di un neonato). L’Italia si era sempre attestata ai primi posti, insieme al Giappone. Ora è al 9° posto, con una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante nonostante gli scambi con l’ambiente...
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, giustizia, acqua, cibo ecc.) a quelle...