. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] repubblicane. A favorire la nascitadi tale indirizzo politico molto di emancipazione nazionale, nacque il terriccio fecondo da cui la carboneria italiana trasse vita ed alimento; di ulteriore speranzadi successo.
Così si passò alla restaurazione ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] allanascita del delfino, rimase nella posizione di erede presuntivo al trono.
Dotato di larga e pronta intelligenza e amante della cultura si imbevve delle idee di Voltaire e degli enciclopedisti, e fu fautore disperanze della sua vita, che si ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] nella calma dell'ultimo riposo, attorniata da putti alati che sostengono un festone di fiori: ghirlanda funebre attorno all'estinta, avvolta nell'ampia veste stretta allavita, che le scende fino ai piedi, delineando con verità discreta il corpo ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] rifiuta e alla fine svela la ragione, confessando d'aver avuto la visione della prossima nascita del Salvatore e di nutrire la speranzadi esser , sono le Farse. Di fresca ispirazione popolare, ritraggono la vita portoghese contemporanea, la società ...
Leggi Tutto
I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] in prigione, e non ebbe salva la vita se non per la caduta di costoro. Allora tornò alla sua vitadi commerciante, e si stabilì in Cipro, donde fornì di frumento Atene, sempre nella speranzadi potere essere riammesso in patria. Ma un altro tentativo ...
Leggi Tutto
Pubblicista e deputato socialdemocratico tedesco, nato a Berlino il 6 gennaio del 1850, da umile famiglia israelita d'origine polacca. Sin dal 1872, seguendo i consigli d'un suo zio, che era redattore-capo [...] il nuovo cancelliere Bülow, nella speranzadi accentuare le scissioni del partito vecchio oramai per partecipare ancora allavita parlamentare attiva, il B. vita dalla nascita al 1872. Altre note autobiografiche del B. si trovano nel libro di ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] distingue tra i più semplici di essi, che erano mossi da sincero desiderio di venerare il Santo Sepolcro e di visitare i Luoghi Santi, e i più astuti (dello stampo di Boemondo) aventi altro motivo segreto, cioè la speranzadi poter nel loro passaggio ...
Leggi Tutto
Oz, Amos
Cristiana Baldazzi
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza divita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri di un bambino, la speranza in un futuro di pacifica convivenza tra Ebrei e Arabi.
Favorevole al processo di pace e allanascitadi ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico francese, nato a Caulaincourt (Aisne) il 9 dicembre 1772. Intraprese a 16 anni la carriera militare. Nel 1793 era capitano. Sospettato dai rivoluzionarî per la nobiltà della nascita, [...] C. - che era già noto e benvoluto alla corte di Pietroburgo - fu nominato ambasciatore francese in Russia duttile ingegno per mantenere in vita il trattato di Tilsitt, da cui egli speranzadi poter ottenere migliori patti, inviò il C. al congresso di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] di Cabiria (1957), nel 1964 per 8 ¹/² (1963), nel 1976 per Amarcord (1973) e nel 1993 con un Oscar alla carriera.
Vita mulino del Po, 1949; Francesco giullare di Dio, 1950; Il cammino della speranza, 1950; Il brigante di Tacca del Lupo, 1952; Europa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...