Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] diversi dell'impero.
In particolar modo la saggia e virtuosa Pompeia Plotina, moglie di Traiano, proteggeva il giovane parente, sino ad indulgere alla sua vita dissoluta e dissipatrice. E forse per correggere queste che si volevano ritener giovanili ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] per l'esistenza della persona fisica sono che l'uomo sia nato, vivo e vitale.
La nascita presuppone la completa separazione dall'utero materno. Ma in quanto speranzadi uomo il diritto protegge il nascituro per il caso che si converta in realtà, e ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] speranzadi conseguire una certa supremazia in caso didi confonderne o di assorbirne i segnali. A loro volta queste realizzazioni hanno portato allanascita delle contro-contromisure elettroniche. L'importanza di moltiplica la vita operativa delle ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] di visioni avute dall'autore durante la relegazione nell'isola di Patmos da lui sofferta per la testimonianza di Gesù. La visione vuole incoraggiare la speranzadivita religiosa del sec. XIII e impronta di sé il Vangelo eterno diallanascita ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] ciò che ci induce a porre verso il 300 a. C. la sua nascita, nell'età di Agatocle. Drammatico periodo della storia siciliana, in cui dalle prime esperienze divita pubblica, aspre e rudi, questo poeta della pace agreste apprese probabilmente quel suo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] speranzadi poter risolvere numerose patologie umane, anche attraverso la cosiddetta terapia genica, e di generare una serie di farmaci didi proliferazione cellulare provvede allo sviluppo dell'organismo durante la vita embrionale nonché alla ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] speranzadi il nome di Thoria alla legge immediatamente di qualsiasi specie, ma iscritti nel censo e perciò sottoposti al tributum, contribuzione straordinaria per sopperire a spese eccezionali rese necessarie da gravi avvenimenti minaccianti la vita ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] alla discussione sullo status finale: la coesistenza dei due Stati come unica speranzadi ostacolo allanascitadi uno di amore e di tenebra, 2003) – sia per quanto riguarda la sperimentazione stilistica come nel caso di Curriculum vitae (2007) di ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] diffuso nel Novecento, legato alla penetrazione di prodotti e stili divita americani e alla crescente influenza degli Stati Uniti il ruolo di modello della modernità assegnato agli Stati Uniti e il timore-speranzadi una diffusione di tale modello ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] in prima istanza allanascita, hanno condotto a individuare come terapia chirurgica di prima scelta della di organi utilizzabili, il che è causa di una pesante mortalità in lista d'attesa dei candidati al trapianto. Una speranzadi soluzione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...