Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] realtà intende persuadere intorno alla inanità di questi studî letterarî i sé il suo amato senza speranzadi un ritorno a lei. Di una Vita inedita di L. B. A., in Giornale stor. d. lett. ital., II (1883), pp. 156-162; id., L'anno della nascitadi ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] femminile, alla quale impose speciali regole. Gli ultimi anni divita dell'Illuminato furono fecondi di conversioni, . C.). È una narrazione continuata della vita del Buddha dalla nascita al secondo anno di apostolato, sulla base dei testi canonici, ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] modo rilevante allanascita della s. moderna: essa permetterà di vedere sempre di tipo idealistico, dobbiamo rinunciare a ogni speranza (ma si tratterebbe, si badi, di una speranza non solo infondata, ma anche sbagliata e priva di significato) di ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] suo seguito in età più recenti. La data della nascita, 20 marzo del 43 a. C., le speranza esacerbata dalla sconfortata certezza della vanità di ogni appello. Ed è pure di 1929).
Bibl.: Il materiale pertinente allavitadi O., sia le notizie che si ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di strutture diverse, per favorire una diffusione alternativa, secondo prospettive socio-culturali, e non solo, come prima, essenzialmente economiche.
Gli autori che dànno vita in Francia alla 1975.
In America latina nasce, a metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] grandi vittorie militari ingigantivano le speranze del partito cattolico.
Fin alla successione era quello discendente da Ludovico Gonzaga, i cui rappresentanti erano ormai francesi dinascita e di mentre manteneva in vita il conflitto di questo stato ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] crisi di consenso del fascismo, ma anche della speranza che divita in un interessante diario pubblicato alla fine di governo e trasformazione postfascista della società italiana, ponendo in particolare risalto il ruolo della r. nella nascita ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] speranzedi fortuna. Comunque, il C. era a Roma sulla fine del 1569; e lo attesta un documento ufficiale (22 dicembre) che, a richiesta di suo padre, comprova la sua nascita legittima e la purezza di giudizio di appello, lo ricondusse alla sua vita ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] nel campo sperimentale e quindi con maggiore speranzadi buon esito. Infatti nel 1937 si che senza di esse è compromessa la vita. Alla mancanza di queste sostanze dopo la nascita, se il neonato non è provvisto della normale riserva di vitamina K; ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] allora settant'anni, così la data dinascita viene a cadere nel 470-69, aspirava alla diretta partecipazione allavita dello stato: non poté tuttavia evitare di opinioni fallaci, è sempre animato dalla sincera speranza che gli auri sappiano "che cosa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...