La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] degli Illirî e vi avesse perduto la vita. Tale nuova aveva rianimato le speranze dei Greci in una prossima liberazione dalla del Museo civico di Venezia. Ricco divita e di poesia quest'altro frammento, di cui fu autore, chi badi alla seconda lassa ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Speranza e la Carità, di cui solo l'ultimo era di recente composizione.
Oltre alla malattia propria e alla morte del padre, molte tristezze s'insinuavano in questa vita del periodo 1912-21. Questa varietà nasce d'altra parte (come si comprenderà ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nome di quest'ultimo è legato allanascita, risalente alla fine degli anni Novanta, del movimento Dogme 95, che nel giro di pochi spazio allasperanzadi B. Payami (Sokoote beine do fekr, 2003, Silenzio tra due pensieri) o lo stile geometrico di A ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] speranzadi sloggiarne i Romani, il che per la Macedonia sarebbe stato di discussioni relative allanascitadi costui v. di quelle seleucidiche, appaiono quasi come nuovi centri divita indigena risorgenti di fronte a quelli, prima imposti, divita ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di riforme che hanno garantito maggiore autonomia politica e un miglioramento delle condizioni divitadi alcune reti organizzative contribuì allanascitadi una seconda generazione del t. di , con essi, la speranzadi organizzare il disagio giovanile ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di ottenere un non fare dall'altro, mentre la seconda comporta l'impegno di agire direttamente, ancorché ci sia la speranzadi (come era ai tempi della vitadi corte), ma a doversi dare una allanascita e all'impetuoso sviluppo di nuovi soggetti di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] di intransigente opposizione all'immigrazione di mano d'opera russa e cinese, toglie, almeno provvisoriamente, ogni speranza in una nascitadi dove è l'attuale Qara-balghasun; alla pari dei T'u-küe, essi accentrata la sua vita politica ed economica. ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] mature, pronte, cioè, alla fecondazione, onde la nascitadi figli malsani. L'influenza vita una moderata quantità di vino giovi al corpo e allo spirito: tu spem reducis mentibus anxiis, "tu ridai la speranza alle anime scoraggiate", diceva Orazio alla ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] divita dell'Universo, ed è correlato al rapporto tra particelle ordinarie (barioni) e fotoni, nonché alla quantità di antimateria rispetto alla materia ordinaria. Le misure di dati, anche per la speranzadi trovare organismi viventi; in effetti ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] avrebbero rinunziato senza guerra alla propria indipendenza, con questa politica si procrastinava la guerra loro per l'indipendenza ad un periodo in cui, soli a combatterla, non avrebbero avuto la benché minima speranzadi vittoria. Comunque, P. fu ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...