VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la speranzadi una "Donaustad".
L'area della città di Vienna era nel 1934 di 278 kmq., con più di 100 km. di perimetro di Stranitzky riuscì di rinnovare veramente la scena inserendovi tradizioni nuove e materia divita locale intorno alla maschera di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di bandi) e la segretezza del matrimonio possono venire illuminate dalla data dinascitadi Halle e Holinshed, basate alla loro volta sulle Anglicae Historiae di Polidoro Virgilio (1534) e sulla Vitadi all'obbrobriosa speranza. Intanto il ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] stadî divita: di larva, di ninfa, d'insetto adulto. Le femmine depongono le uova alla superficie terzanario o quotidiano, possono nascere o divenire continue, come della profilassi, non sembrerà ardita la speranza che, alle scoperte già fatte, se ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] come negli anni Venti, allanascitadi uno stile architettonico basato su purezza, fortemente saldati allasperanzadi una riforma sociale da e rende quasi senza tempo e senza luogo, senza vita, l'immagine del passato, laddove il numero stesso ha ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ogni privilegio dinascita rimase abolito. speranzedi risurrezione del regno polacco. Inoltre era preoccupato per la scelta del Bernadotte come successore di Carlo XIII. L'adesione della Svezia alla a salvare almeno la vita salendo a bordo del ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] preminenza data alla spada, la vita militare, con l'intenzione di rimanere per lunghi anni sotto le insegne (si fissa ora il periodo di ininterrotto servizio di 16 e poi di 20 anni) e la speranzadidi servizio o di grado e dalla nobiltà della nascita ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] sono assai rispettate, e la moglie del capo di casa, alla morte di questo, precede il figlio maggiore nell'ereditare il di cui è esponente una commissione speciale da pochi anni organizzata, inteso a realizzare la generale speranzadi seguire ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] vitadi uomo, dunque, senza un processo di sviluppo in avvenimenti storici dialla purezza dei costumi fondare l'aspettazione del mondo futuro sulle sensazioni di un'anima ben fatta, anziché inversamente fondare il suo ben operare sulla speranzanasce ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] opere ingegneristiche ormai antiquate rischiava infatti di far scomparire quei ''monumenti industriali'' che tanto avevano contribuito allanascita del mondo contemporaneo. Di qui l'esigenza di preservare, almeno in parte, testimonianze preziose per ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] tessuto dell'ospite. La speranzadi identificare la natura chimica dell ruolo essenziale nella vita e nello sviluppo delle cellule recettive alla sua azione.
Il dell'insieme. Da questa filosofia di base nasce un nuovo approccio sperimentale, volto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...