PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] alla violenza delle giornate di germinale e pratile anno III e allasperanza nelle dottrine del Babeuf. Il colpo di stato di -Italienne, fusosi dopo tre secoli divita con l'Opéra-Comique, il secondo teatro di musica sovvenzionato dallo stato. La ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] partecipazione dei capitani allavita pubblica con esclusione di altri elementi cittadini. Naturalmente doveva nascere un urto. le fortune viscontee: ma fidando in Arrigo VII - speranzadi Dante e dei ghibellini d'Italia - Matteo riebbe il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , E. Valcarenghi, N. Baboni, risulta che i vitelli allanascita e fino all'età di 8-10 mesi, pur vivendo in ambiente bacillifero, in generale non reagiscono alla tubercolina. Dalla risultanza di queste ricerche, posto che l'ultravirus al pari delle ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] l'idrogeno, che nasce con l'acido anche nei primi mesi divitadi questo, si ha una speranzadi successo. Al solito, bisognerà anzitutto arrestare la malattia, se possibile, ricorrendo alla filtrazione e alla pastorizzazione; mancando di filtri e di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] stesso dello spirito in cui lo stato nasce. A quale momento dello spirito pratico alla contingenza. In questo senso lo stato, si è detto, non solo è presente, ma sopra tutto passato, storica tradizione, e futuro, vale a dire speranza e fede divita ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] la nascita coloniale di ricchezza mineraria straordinaria. Alla vigilia della guerra mondiale del 1914 la Siberia contava una popolazione valutata in 10 milioni circa di abitanti su un'area di kmq. 1.393.870.
Le speranze modi divita delle nazioni ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ogni speranzadi favorevole accoglienza. Più tardi vediamo i re di Petra prestare sovente aiuto didi origine, forse cristiano dinascita, e rimase cristiano almeno nella sua vita privata; invece la celebre regina di Palmira, Zenobia, anche essa di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nascitealla corte francese altra speranza che l'aiuto del Turco, impegnato nel blocco di Malta (1565). Tramontata anche questa speranzadi carattere conclusivo dalla sensibile alla tonica; e questa particolarità le conferisce un'espressione divita ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il luogo dinascita della di una vita più intensa dopo le devastazioni degli Ungheri e dei Saraceni. Alladi Savoia, deluso nelle sue speranzedi diventare veramente padrone dell'Acaia con il matrimonio con Isabella di Villehardouin, cercò di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] una drastica riduzione del tenore divita e degli investimenti, che alla fine del 1988 e, forse, con la speranzadi contenere la protesta serba, Slovenia e Croazia accettarono di , i Serbi di Bosnia dichiararono la nascitadi una propria repubblica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...