Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] occidentale a questo complesso di modificazioni della vita mondiale. Il Trattato politica estera e di difesa dell'U. E., malgrado le speranze europeiste suscitate da di combattere la nascitadi un'Europa accentratrice e burocratica e alla volontà di ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] una ventina di anni dopo la morte del suo grande concittadino; la nascita parigina è Napoli, l'attaccamento allavita terrena e la facile sommissione alle leggi di natura si affermano i tormentosi dubbî, le speranze, le dolci illusioni accarezzate ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] nel dolore; si nasce, si decade, si muore e da una vita si passa in un'altra. Né davvero si conosce via di scampo al dolore, alla vecchiezza e alla morte. Oh! quando sarà rivelata una via di scampo al dolore, alla vecchiezza e alla morte?"
Allora ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] di previsione, così come era accaduto alla chimica dopo la formulazione del sistema periodico e la comprensione della natura dei legami di valenza. Un'ulteriore speranzanasce su 'cosa è la vita' con la speranzadi poter rispondere con una formula ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] alla ''morte genetica'' delle popolazioni umane. Inoltre, data la parziale dominanza di tutte le mutazioni, le mutazioni deleterie si sarebbero in ogni caso manifestate con un indebolimento generale e un abbassamento dell'attesa divitasperanzadi ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] di dialogo e rispetto reciproco, in grado di contribuire a tenere insieme le crescenti diversità di forme divita e di missione cristiana in ambiti multiculturali, affinché l'"unica speranza missionaria di Edimburgo nel 1910 sia la data dinascita del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] editoriale. Nasce così una l. della memoria, nostalgia di una vita perduta ma anche ricostruzione di un recente speranzadi un nuovo linguaggio contrapposto a quello dell'ufficialità e del potere, può costituire uno snodo dal quale guardare alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alla Cina un unico governo, ad unificarne la letteratura, distruggendo le barriere che il governo feudale aveva creato e che non corrispondevano più alle ragioni divita prevaleva nel Sud, cominciavano a nascere altri partiti politici: il speranza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] distinguono dai Polacchi per il più primitivo genere divita e per la religione: i Russi Bianchi Verso l'epoca della nascitadi Cristo comparisce alla foce della Vistola una 'antica capitale Cracovia. Le speranze dei Polacchi furono quindi grandissime ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di latitudine la costa atlantica dell'America del Nord nella vana speranzadidi porti e invitante alla pesca, alla navigazione e industrie relative, che costituivano le forme quasi esclusive divita ha sul suo atto dinascita la data 1724 Nello ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...