MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] a Le Havre sulla nave «Normandie», con destinazione New York, assieme alla moglie Serena Calabi (sposata in maggio a Parigi), al suocero Giulio e il saggio di risparmio dipende dalla struttura demografica di un paese e dalla speranzadivita della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] e speranzadivita della popolazione dell’epoca, si può supporre che la manovra miri a frenare i giovani più ambiziosi e quindi, in un sistema immaginato per perpetuarsi sempre identico, assai pericolosi. Ben consapevole dei rischi connessi alla ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] e portò alla formazione di un’oligarchia di proprietari terrieri gli investimenti stranieri e la nascitadi numerose joint ventures, ma sociali quali la speranzadivita (giunta a 77,4 anni in media) e il tasso di mortalità infantile (sceso ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto dinascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] . Il ‘successo’ delle indulgenze nell’Europa medievale e moderna si spiega anche con il fatto che allora la speranzadivita media allanascita si aggirava intorno ai 30 anni: la sorte delle anime dopo la morte rappresentava pertanto un tema molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dato vita al mito romantico di un’assoluta e quasi miracolosa originalità della letteratura greca.
Senza esaminare lo svolgersi della questione omerica, basti ricordare che essa poté nascere per la mancanza assoluta di notizie storiche intorno alla ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] orientale venivano rafforzati dalla nascita (1949) del COMECON alla repressione e i diminuiti standard divita provocarono, tuttavia, forti tensioni.
Alla morte di Stalin (1953), la carica di , nella speranza illusoria di liberarsi di questa opprimente ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] finita la guerra, il tiranno fece di tutto per indurre P. a tornare a Siracusa. Nella speranzadi giovare così all'amico Dione, P alla contemplazione della bellezza ideale e, perciò, data l'inscindibilità di "bello" e "bene", del vero bene.
Se la vita ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] può parlare di un c. religioso. La speranza escatologica e la legge di carità cristiana allavita politica e un netto miglioramento delle condizioni divita paesi furono le condizioni preliminari per la nascita dei partiti comunisti. Nel marzo 1919 ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] Vangeli
L'anno della nascitadi G. C. non speranza e anche della dottrina, della morale e della tradizione cristiane. Ma rimaneva al cristianesimo nascente il compito di -Jesu-Forschung ("ricerca della vitadi G."), iniziata alla fine del sec. 18° ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Dublino 1667 - ivi 1745). Considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese, autore di una prosa caratterizzata da una vivace vena satirica che egli rivolse spesso verso [...] nascita, dopo gli studi alla Kilkenny School e al Trinity College di Dublino, trovò lavoro in Inghilterra come segretario di Sir W. Temple (1689), collaborando, tra l'altro, all'edizione dei suoi Memoirs (1692). Deluso nella speranzadi la vita fino ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...