L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] vita politica contemporanea, erano decisamente inusuali per un uomo del Quattro-Cinquecento, la cui speranzadivita condizione di chi poteva dimostrare la nascita legittima , riesce a superare l'esame di ammissione alla cancelleria. Come si è visto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] -Nord e Sud: dualismo economico (in termini di livelli di reddito pro capite, ricchezza delle famiglie, stato delle infrastrutture); dualismo sociale (speranzadivita, livelli di istruzione, servizi sanitari, sicurezza, giustizia sociale); dualismo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] l’aumento della speranzadivita, oltre che della vita media. Se di omologazione e di delocalizzazione del cibo, alimentato dalla industrializzazione, venne fortemente sostenuto anche da una vera e propria rivoluzione commerciale legata allanascita ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] una tavola di sopravvivenza possiamo risalire all'età alla quale corrisponde tale speranzadivita, che è poi l'età alla quale gli differenti problemi di raccolta e di analisi.
Di conseguenza si assiste allanascitadi un sistema di statistiche dell ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] speranzadi comprendere il senso e i valori ultimi di questo mondo, sono molto modeste. Invece teniamo molto alla ultimi anni divitaalla storia dell'idea di natura (Histoire filosofo il proprio problema dopo la nascita della scienza del sogno" (Lacan ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] Chiesa cattolica alla primavera del Concilio Vaticano II (1962-1965) e per le altre Chiese allanascita e allo sviluppo riserva di senso e proposta di motivazione e disperanzadi fronte alla crisi del fondamento e alla rinuncia nichilista di molta ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] sopravvivono in media almeno trent'anni dopo la menopausa, che segna il termine dell'età feconda. In Inghilterra la speranzadivita media allanascita ha superato l'età media riproduttiva per almeno due secoli. Dunque circa un quinto dell'arco ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] nell’Asia meridionale (IFPRI 2007, p. XI). La speranzadivita è particolarmente bassa nell’Africa subsahariana (circa 50 anni); nascita e i 5 anni (indice di sottonutrizione nell’infanzia); la mortalità dei bambini nella stessa fascia di età. Alla ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] alla cura delle malattie e al mantenimento della salute, nonché a fornire varie forme di assistenza durante gli eventi più critici del ciclo vitale come la nascita o la morte. A seconda del livello generale di , la speranzadivita, l'incidenza ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vitadi una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] interessa soltanto la demografia. La nascita, infatti, da un lato è il risultato di un complesso intreccio di fattori causali afferenti sia alla sfera biologica e alle storie divita individuali, sia alla sfera socioculturale, economica e ambientale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...