Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] ’antico mito babilonese, Marduk crea l’umanità dal s. di Kingu.
D’altra parte, proprio il fatto che «il s. è vita», come è detto esplicitamente nell’Antico Testamento, può portare alla proibizione della sua consumazione: così, oltre che presso gli ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] potenziale genetico di cui sono provvisti allanascita. Questo tipo divita, così degradante da costituire insulto alla dignità di raccogliere un milione di dollari sotto gli auspici delle Nazioni Unite, anche nella speranza che i paesi produttori di ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] di Okeghem e della generazione alla quale appartengono i suoi allievi furono tanto compiutamente descritte dall'Ambros nel vol. III della storia della musica da render vana la speranzadi fiammingo un respiro nuovo di varietà e divita, che si ampliò ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Bittner, Some possible..., e The receptibility..., 1936), di un virus presente nel latte di alcuni ceppi di topi, che si trasmette dalla madre alla prole, scoperta che ha suscitato la speranzadi poter individuare un analogo fattore per il cancro ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] fra ventricoli e arterie non permette la sopravvivenza allanascita, quando si chiudono il dotto arterioso e la comunicazione interauricolare che permettevano al sangue di mescolarsi durante la vita fetale. Infatti, il ventricolo sinistro che riceve ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di crisi; questa crescita demografica costituì poi una delle premesse alla ripresa economica e allanascita °, deve considerare tre diverse situazioni oggettive: c. con continuità divita, c. abbandonate nel periodo in questione e, al contrario, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] sensori, come i radar. Ciò ha portato allanascitadi un nuovo ramo dello spionaggio militare, lo spionaggio di rado sufficiente a fargli posporre la propria speranzadivita e di riproduzione allasperanzadi contribuire alla sopravvivenza e alla ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] innumerevoli conseguenze tra cui le più gravi sono: una speranzadivita inferiore ai quarant'anni, mentre nelle economie del empiricamente allanascita del Terzo Mondo utilizzando solo l'esperienza dell'America Latina, i Sovietici disponevano di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ideale della pace perpetua
La filosofia della pace nasce quando ormai la filosofia della guerra ha esaurito mani il supremo potere divita e di morte, è in grado di dire se, come e rinunciò per qualche tempo allasperanzadi limitare e controllare il ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di atti collegati all'informazione retrograda e volti alla determinazione spazio-temporale del prossimo progetto motorio. Il movimento non nasce acuti e il sostanziale incremento della speranzadivita nei paesi occidentali hanno determinato una ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...