Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] ora nell’area a più alta sopravvivenza, riproducendo così un profilo geografico più simile a quello osservato per la speranzadivitaallanascita. Per le donne – che, come si è visto, anticipano la riduzione della mortalità alle età anziane rispetto ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] umano (isu) si è basato su questi elementi: reddito (misurato sul pil pro capite); speranzadivitaallanascita; indice di alfabetizzazione. Nel 2010 si sono introdotti tre nuovi indicatori: la disuguaglianza (attraverso le disparità tra reddito ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] capite (circa 200 dollari all'anno), il più elevato analfabetismo (60-80%) e la più bassa speranzadivitaallanascita (44 anni in media) (v. UNICEF, 1991, pp. 76-77).In conclusione, pur con tutte le distorsioni e le ambiguità che contraddistinguono ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] delle più longeve, la speranzadivitaallanascita si aggira intorno ai 79 anni per gli uomini e agli 82 anni per le donne, con un incremento di un anno divita media ogni 3-4 anni di calendario. La proporzione di persone di età uguale o superiore ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi divita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] nel fatto che essa risparmia, a tutte le età, più le donne che gli uomini (una speranzadivitaallanascita maggiore di oltre 7 anni), lasciandole peraltro più sole di fronte alla morte.
Crollo della fecondità
La transizione della fecondità inizia ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] un altro i valori che vengono assunti come indici di partenza.
Da qualche tempo però si cerca di sostituire al calcolo della life expectancy (anni che costituiscono la speranzadivitaallanascita), che è uno dei pochi indicatori certi del benessere ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] per età della popolazione e raddoppiato la speranzadivitaallanascita, si è cominciato a parlare anche di epidemie di malattie da degenerazione o di malattie genetiche, la cui incidenza aumenta come causa di morte, proprio a seguito del mutamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] elevata mortalità infantile e che pertanto contribuivano pesantemente ad abbassare la speranzadivita (ancora oggi, la bassa speranzadivitaallanascita nei paesi in via di sviluppo è legata soprattutto alle malattie della prima infanzia). La tesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] europei, attestati su una sopravvivenza media assai elevata, non è, in realtà, del tutto priva di eccezioni. In Russia, la speranzadivitaallanascita è attualmente di appena 60 anni per gli uomini, mentre raggiunge i 72 per le donne. Negli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] il livello della sanità austriaca è di primissimo ordine (sia con riferimento allasperanzadivitaallanascita, sia relativamente alla percentuale del prodotto interno lordo destinata alla spesa sanitaria), il parametro relativo all’istruzione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...