mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] degli anni vissuti T; la vita media o speranzadivita ex; e la vita probabile o età mediana alla morte πx. Se definiamo con di m. si fa ricorso allavita media allanascita. In figura sono disegnate le curve dei sopravviventi nel caso di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] allanascita dei figli. La successiva riunione dei dati individuali su schede di famiglia consente di ricostruire il ciclo divita dei singoli nuclei familiari e di possa tentare di trovare lavoro e alimentare la speranzadi promozione professionale ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] divita e dai parti prematuri, poi la poca fertilità del suolo e le disagiate condizioni economiche generali, che d'altro canto producono un maggior numero dinascite come non appartenenti alla πόλις; essi sono speranzadi cittadini, non cittadini ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] e più della metà degli abitanti non supera il venticinquesimo anno d’età.
La speranzadivitaallanascita è aumentata notevolmente negli ultimi 60 anni, passando da un’aspettativa di 49 anni nel 1950 agli attuali 68,8. Negli anni è aumentata anche l ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] alta, con 56 bambini ogni mille che muoiono entro il primo anno divita e il 23,4 % afflitto da malnutrizione cronica. La speranzadivitaallanascita è bassa e si attesta sui 62,7 anni di età. L’accesso all’acqua potabile è garantito solo al 62 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] (i dati si riferiscono al 1995), mentre negli Stati Uniti e in Italia è rispettivamente di 29.980 e di 19.020 dollari. In tutte queste nazioni la speranzadivitaallanascita è di 72 anni o più, e arriva a 80 anni in Giappone, il paese più longevo ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] interno lordo (PIL), il livello di salute, espresso dagli anni disperanzadivitaallanascita, e il grado d'istruzione, rappresentato dal tasso di alfabetizzazione degli adulti e dal numero medio di anni di studio. Esaminando l'indice in rapporto ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] un autentico flagello.
d) Struttura.
La distribuzione dei sessi o delle età (piramide delle età), la speranzadivitaallanascita o nelle diverse età, costituiscono caratteristiche strutturali della popolazione.
e) Metabolismo.
Si è visto nella fig ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] settentrionale e occidentale, negli Stati Uniti e in Giappone.
A titolo d'esempio prendiamo la situazione in Francia: la speranzadivitaallanascita era di circa 34 anni all'inizio del XIX secolo, saliva fino a 40 anni verso la metà del secolo e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sino al 15% e gli ultrasettantacinquenni sino al 7% del totale della popolazione; si abbassa l'indice di mascolinità; la speranzadivitaallanascita raggiunge i 72-73 anni per gli uomini e rasenta gli 80 anni per le donne. Sostanzialmente ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...