Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] il coefficiente di trasformazione nel calcolo della rendita generata dal montante accumulato con il metodo contributivo alla variazione della speranzamatematica di vita, donde le tabelle di cui alla lettera A, cui rinviava il co. 6 dell’art. 1 l ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] al sistema pensionistico – il raggiungimento dell’età pensionabile a 67 anni nel 2026, grazie al meccanismo di variazione automatica collegato alla speranzamatematica di vita (art. 18, co. 2, d.l. 6.7.2011, n. 98).
5 In estrema sintesi, la l. n. 183 ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] elevazione dell’età pensionabile al 66° e 67° anno di età, con i correlati adeguamenti in ragione della speranzamatematica – si ricava, laddove esistano dei limiti ordinamentali specifici più elevati (anche qui per contrastare fughe in avanti della ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] lordo, in combinazione con il coefficiente di trasformazione in rendita costantemente adeguato secondo l’andamento della speranzamatematica di vita. La paventata eventualità che il calcolo parametrico potesse registrare il segno negativo, mandando ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] almeno 35 anni e di età anagrafica di 57 anni (58 per le autonome), maggiorate secondo l’aumento della speranzamatematica di vita; detto comma rende irrilevante la questione della decorrenza successiva alla indicata data.
Importa sottolineare che la ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] obbligatoria, realizza il principio di parità uomodonna e applica il criterio della variazione automatica per effetto della speranzamatematica.
2.3 Pensioni ed avvicendamento generazionale nella p.a.
La manovra pensionistica per i dipendenti di p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] non priva di suggestione, cantò le glorie e le speranze future di una patria sempre vagheggiata da lontano. La musicale, separate dalla pratica, furono oggetto di riflessione da parte di matematici e filosofi, come Pitagora, vissuto tra il 6° e il 5 ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ’indice della qualità fisica della vita (che tiene conto della speranza di vita, la quale si riduce in proporzione all’aumento delle politiche dell’Unione in materia ambientale.
Matematica
Nella geometria elementare e differenziale, l’operazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 3, poi di 4 anni, diviso in sezioni (fisico-matematica, commercio e ragioneria, agrimensura, agronomia, industriale), la scuola composto in un tempo in cui la più triste realtà negava ogni speranza di bene, e la grande anima dantesca, avida di bene, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, l’ansia con cui si attende un evento:...