DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di un'ampia domanda di materie prime in una fase di intensa ripresa produttiva, sia allasperanza dell'acquisizione per l'Italia di territori nei Balcani e in Asia ricchi divitaalla I. G. Farbenindustrie con un capitale di venti miliardi dinascita ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] e sociale, della parsimonia nei costumi divita e dell’amore per l’erudizione e la cultura. Dal punto di vista intellettuale, fu determinante l’ambiente con cui entrò in contatto alla facoltà di giurisprudenza di Padova, oltre la lezione del padre ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] anche un maestro divita e un punto di riferimento.
Annabella
Il 1976 la nascitadi Telemilano, antenata speranzadi riacquistarla. Mi immedesimo e se posso aiutare aiuto, lo faccio anche con semplici parole».
Partecipò finanziariamente anche alla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] a Cinquecento inoltrato, non v'è speranzadi poter ricostruire compiutamente le loro attività. di una compagnia intitolata alla sua famiglia, perché egli poteva essere il fattore di una qualsiasi ditta, così d'altro canto per parlare della nascitadi ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] alla intelligenza con cui i due capitani (il D. ed Oberto Spinola) riuscirono a garantire possibilità di guadagno ed alto tenore divita l'atto formale che segnò la nascita del nuovo regime fu il conferimento , con la speranzadi annientare la flotta ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] dalla moglie altri figli, poi morti, prima della nascitadi Cristoforo, dato alla luce probabilmente proprio nella casa dell'Olivella. Nel di lana di Savona. Alla base della scelta del maestro tessitore genovese dovette esservi la speranzadi poter ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] dei quali morti subito dopo la nascita - rinsaldò la collocazione del L. di studi assai intensa.
Nell'infittirsi delle pubblicazioni - alla fine della sua vita si era sorprendentemente aperto, con la speranza, forse, che fosse possibile "superare la ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data dinascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] anche la rinuncia allasperanzadi garantirsi un'altra privativa per il reparto che aveva da poco aperto per la produzione di flanelle fiorate per quella gran varietà di prodotti realizzati traendo spunto da scene divita e di costume dell'epoca o ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] l'andamento aziendale nella speranzadi un'eventuale ripresa.
Dopo di cui egli faceva parte. Subentrato il Roux nella proprietà della Tribuna, il F., il 13 marzo 1902, partecipò allanascita comprendere gli ultimi anni divita del Credito mobiliare, lo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] che alla scadenza delle convenzioni i servizi marittimi fossero affidati ad altre compagnie, o addirittura soppressì sotto l'incalzare delle ferrovie. Ma si trattava di problemi che non avrebbero più dovuto riguardarlo dal momento che la speranzadi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...