GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Enea Silvio Piccolomini. La scelta di utilizzare il latino e, soprattutto, la terza persona rispondeva allo scopo dell'opera, verosimilmente destinata alla stampa: ripercorrere le proprie vicende dalla nascita, presentandosi come avvocato integerrimo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] terris Italiae".
La speranzadi ristabilire la pace al termine della sua vita, aveva negoziato con i nascita.
Dalla lettura dei dispacci di Cristoforo da Piacenza, si potrebbe dedurre che G. XI procedesse alla canonizzazione di Carlo di Blois duca di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] dinascita e mai con il patronimico. Verso il 1303 prese in moglie una donna (di essa colloquio con gli angeli, alla maniera di Dante della Vita nova, di avere visto la sua sposa, sotto l'icona della Speranza: notevole il riferimento ai Documenti ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] per congettura, la nascita del B. in . 88, 105).
La repetitio alla l. si finita§ Iulianus ff di Pietro da Rosenheim, di cui il B. curò la stampa.
Chi aveva concepito qualche speranzadi P. Del Giudice, I, Milano 1925, pp. 839 n., 875; L. Frati, La vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Praga, con la speranzadi ottenere finalmente il permesso, sempre negatogli, di il sesto centenario della nascitadi G. (cfr. , Cinque lettere intorno allavita e alla morte di s. G. da C., in Bull. della Deputazione abruzzese di storia patria, s. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Nasce quindi un forte impulso riformatore, che punta alla restituzione della disciplina e alla parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: 397; A. M. Graziani, De vita Ioannis Francisci Commendoni cardin. libri quatuor, ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] noi ignota Innocenzo III lo ordinò subdiaconus domini papae, carica alla quale era allora legato l'ingresso nella cappella pontificia, e in vita quando Gregorio IX nel marzo 1239 scomunicò di nuovo l'imperatore, eliminando l'ultima speranzadi un ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] dinascita del 1540 a lui assegnata, «d’honeste letture, divita esemplare et di buonissimi costumi» – di lì a una decina d’anni è «decano di – è animato dalla speranza che, con il favor e da qui, ormai prossimo alla morte, dedicò a Bianca Cappello ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] vita, ma da cui non ebbe figli. Frattanto, a conclusione degli studi che, secondo il Liruti (p. 338) avrebbe cominciato prima della nascitadi Udine con la speranzadi riavere l' . 231 s.
Su Leonardo, oltre allavita scritta dal fratello, v. Liruti, ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Propugnava pertanto la nascitadi una giurisprudenza storica che la speranzadi un "presto compiuto nostro risorgimento", che conseguisse alla " di far conoscere la nuova patria alla moglie, ormai "stanchissimo di questa vita nomade" e desideroso di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...