• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [94]
Storia [59]
Arti visive [54]
Religioni [22]
Storia antica [16]
Archeologia [16]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Musica [8]
Italia [6]

VASSALLO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO, Antonio Maria Gianluca Zanelli – Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] , pp. 78 s., n. I.10). Risale alla seconda metà del quinto decennio la tela firmata con Il beato Andrea da Spello fa scaturire l’acqua dalla roccia (Genova, Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco), commissionata dalla famiglia Romezzano per la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – COMPAGNIA DI GESÙ – ORAZIO DE FERRARI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLO, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

interpunzione

Enciclopedia on line

Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni [...] della stampa il sistema interpuntivo acquistò regolarità per opera di scrittori (P. Bembo), trattatisti (O. Lombardelli, G. Vittori da Spello), tipografi (A. Manuzio, G. Giolito ecc.). Dal Cinquecento a tutto il Settecento l’i. è abbondante e retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GIOVANNI DI BONANDREA – ANTICHITÀ CLASSICA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpunzione (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di San Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Paolo Laura Gaffuri Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] giungevano quotidianamente alla Curia romana; la soluzione della contesa tra i canonici e il priore della collegiata di S. Lorenzo di Spello, nella diocesi di Spoleto, affidata da un atto del 1° febbr. 1199 a G. e a Cencio Savelli, vedeva entrambi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Rodolfo Roberto Abbondanza Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] Pandolfo, Niccolò detto "Barcollo" - e di Pietro Crispolti, assicurando in tal modo alla discendenza di Malatesta la signoria di Spello, primo nucleo della potenza dei Baglioni, che Pandolfa aveva ottenuto dal papa per la sua linea. L'episodio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITELLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Camillo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre era [...] diplomatico, promuovendo insieme all’inviato papale Sinolfo da Castell’Ottieri una tregua, poi convertita in pace, tra Spello e Foligno (maggio 1489), e scortando a Perugia il commissario fiorentino Pier Filippo Pandolfini, incaricato di mediare ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – CASTIGLION FIORENTINO – REPUBBLICA FIORENTINA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Camillo (1)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Orazio Gaspare De Caro Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] 'eredità di Giampaolo, giustiziato in Roma l'11 giugno 1520. Il B. ed il fratello Malatesta si rifugiarono dapprima a Spello, quindi nel Regno di Napoli, infine in territorio veneziano. A Venezia i due Baglioni presero contatto con altri fuorusciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MALATESTA IV BAGLIONI

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello Maria Teresa Calvano Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] B. operò in varie località dell'Umbria: nel 1532 si impegnava, insieme con T. Porro, con i canonici di S. Lorenzo a Spello a condurre a termine una vetrata per quella chiesa, ora distrutta (Salmi, 1923-24). In un documento del 1540, conservato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BRACCIO FORTEBRACCIO – ADORAZIONE DEI MAGI – SILVIO PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo) Isa Belli Barsali (detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] Leipzig 1866, p. 48; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, I, Milano 1881, pp. 194, 197; G. Urbini, Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, 8. 2, III (1897), p. 32; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO – TRASFIGURAZIONE – CONTRORIFORMA – SANSEPOLCRO

ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Ulianich-G. Vitolo, Roma 2001, pp. 27-33; M. Sensi, Un "palatium imperiale" a Foligno e un "castrum imperiale" a Spello in età federiciana, ibid., pp. 73-104; S. Bortolami, Le cinte urbane dell'Italia settentrionale nell'età diFederico II, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAZZOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLA Valerio Da Gai – Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Domus Aurea che riporta l’iscrizione «Zacaria Mazola da Parma» (Vaccaro). Il 23 ott. 1525 Zaccaria è documentato a Spello, per la decorazione della cappella situata esternamente alla piccola chiesa di S. Croce, annessa all’omonimo ospedale e gestita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
spellaménto
spellamento spellaménto s. m. [der. di spellare], non com. – Lo spellare e lo spellarsi; l’essere spellato. Cfr. il più com. spellatura.
spellare
spellare v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare la carne, la pelle o la pelliccia: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali