MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] di Assisi e, ancor più chiaramente, nell'immagine di Cristo in S. Andrea a Spello. Riconosciutogli da Todini (1986), il crocifisso di Spello - assegnato, sia pur dubitativamente, al Maestro del Crocifisso di Montefalco da Previtali (1967) e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] drappelloni; nel 1541 riceve un pagamento per la pittura di una statua di S. Sebastiano in S. Maria Maggiore a Spello tuttora in situ; insieme con molti altri pittori concorre alla decorazione degli archi trionfali per la venuta del pontefice Paolo ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] e in alzato all'interno del blocco degli edifici. Nei monasteri di S. Chiara a Napoli e di Vallegloria a Spello si rileva una singolare posizione del chiostro e degli edifici monastici, a E rispetto alla chiesa. Gli ambienti principali si aprono ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] B. operò in varie località dell'Umbria: nel 1532 si impegnava, insieme con T. Porro, con i canonici di S. Lorenzo a Spello a condurre a termine una vetrata per quella chiesa, ora distrutta (Salmi, 1923-24). In un documento del 1540, conservato nell ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Durante (detto anche Durante dal Borgo)
Isa Belli Barsali
(detto anche Durante dal Borgo). Pittore, figlio di Romano di Giovanni. Secondo una tradizione che risale al coevo Baglione, sarebbe [...] Leipzig 1866, p. 48; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, I, Milano 1881, pp. 194, 197; G. Urbini, Le opere d'arte di Spello, in Arch. stor. dell'arte, 8. 2, III (1897), p. 32; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Ulianich-G. Vitolo, Roma 2001, pp. 27-33; M. Sensi, Un "palatium imperiale" a Foligno e un "castrum imperiale" a Spello in età federiciana, ibid., pp. 73-104; S. Bortolami, Le cinte urbane dell'Italia settentrionale nell'età diFederico II, ibid., pp ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] ); la cappella del Transito nella basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi; la cappella Baglioni in S. Maria Maggiore a Spello (Rassegna d'arte umbra, III [1921], p. 91); la pala del Signorelli nella cattedrale di Perugia; numerose tavole e tele ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] il cugino Rocco in Umbria, e prima collaborò con lui nella esecuzione del ciborio della chiesa di S. Maria Maggiore a Spello e poi passò a lavorare nella chiesa di S. Maria della Consolazione a Todi, ritornando infine a Vicenza, dove si iscrisse ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] al tempio e Gesùtra i dottori alle pareti del presbiterio. Vi dipinge ancora la tela con il Miracolodi s. Andrea da Spello nella cappella di Nostra Signora di Loreto, e tre tele con i Supplizi di s. Clemente nella cappella omonima.
Datata 1672 ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] lavorare in un ambito territoriale più vasto; prova di ciò potrebbero essere gli affreschi della chiesa di S. Claudio a Spello (1393), in cui, oltre alla mano, già nota, di Cola, è stata riconosciuta anche quella di A., precisamente nella decorazione ...
Leggi Tutto
spellare
v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare la carne, la pelle o la pelliccia: le...