Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] - alla ricerca di reperti ben più remoti - è ancora virtualmente inedita, qualora si escludano fugaci accenni in riviste di speleologia. È degno di nota che il più importante pezzo del ripostiglio, uno dei due rilievi con scena di tauroctonia, ci ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , 1954) che cerca ispirazione in ogni dettaglio della vita quotidiana da una delicata operazione al cuore a una spedizione di speleologia; T. Hughes, che risale agli epigoni del romanticismo della fine dell'800 e H. Mac Diarmid che è l'esponente ...
Leggi Tutto
speleologia
speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro...