Anatomia
Spazio cavo nel corpo e nell’interno di uno dei suoi organi (cavità orale, gastrica, uterina, vescicale ecc.). Per ogni cavità si distinguono: lo spazio cavo vero e proprio, le pareti (che sono [...] effetto degli stessi processi genetici, anch’essi suscettibili di diventare sede di mineralizzazioni.
Cavità barometro
In speleologia, grotte a lungo sviluppo orizzontale nelle quali si hanno due aperture in condizioni altimetriche o di esposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] l’Università degli studi di Milano fino al pensionamento.
I suoi interessi erano molteplici: dalla letteratura all’arte, dalla speleologia all’alpinismo. Morì a Parigi il 30 dicembre 1993.
Gli anni della formazione: Cambridge e la scoperta del ...
Leggi Tutto
speleologia
speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro...