• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [10]
Geologia [8]
Zoologia [5]
Speleologia [4]
Sport [2]
Geografia [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Teatro [1]
Architettura e urbanistica [1]

EGADI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un gruppo d'isole, che ha quasi lo stesso nome antico (Aegaztes), dirimpetto alla costa occidentale della Sicilia, ed è costituito principalmente da Favignana, Levanzo e Marettimo: le quali isole però [...] Levanzo e in quasi tutta la regione costiera di Marettimo, che mostra in alto il Lias, come Favignana. Lo studioso di speleologia trova nelle Egadi grotte assai belle, come quella del Presepe a Matettimo, ed altre, pure interessanti, a Favignana e a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE EGADI – ISOLA DI SICILIA – CAPO LILIBEO – ISOLE EGADI – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGADI (1)
Mostra Tutti

ESCURSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] ricordate sono: la Società alpina "Carsia" di Fiume, l'Associazione XXX ottobre di Trieste (degna di nota soprattutto è la sua attività speleologica); l'A.L.F.A. di Torino, l'U.G.E.T. di Torino, l'Unione escursionisti milanesi di Milano; l'Unione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – FERROVIE DELLO STATO – VENEZIA TRIDENTINA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCURSIONISMO (2)
Mostra Tutti

TOLEMAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114) Giacomo Caputo Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] Africa italiana, 1930, nn. 3-4, pp. 108-113; Bevan, History of Egypt, Londra 1927, pp. 75, 287 (nota), 387; Mühlhofer, Speleologia cirenaica, Bengasi 1928, p. 20, figg. 25-26; Corp. Inscr. Graec., 5184-5185; G. Oliverio, in Doc. ant. Africa ital., I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEMAIDE (1)
Mostra Tutti

MAXIA, Carmelino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAXIA, Carmelino (detto Carmelo) Alessio Argentieri – Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada. Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] Soc. geologica italiana, LVIII (1939), pp. 29-76; il primo elenco catastale delle grotte della regione (Le attuali conoscenze speleologiche sulla Sardegna, in Le Grotte d’Italia…, s. 2, I [1936], pp. 7-49); nonché la Bibliografia mineraria della ... Leggi Tutto

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] ebbe come compito quello di coordinamento dell'attività esplorativa e scientifica dei diversi gruppi speleologici, l'attuazione del catasto speleologico, la valorizzazione e lo sfruttamento turistico delle grotte sarde. Grazie a quest'istituzione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARSICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] esplorazioni delle cavità sotterranee e coi buoni risultati conseguiti nella ricerca di molti corsi d'acqua sotterranei, molti speleologi, con alla testa il Martel, si sono formati la convinzione che nei massicci calcari esistano determinate vie, di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPENNINO CENTRALE – GROTTE DI POSTUMIA – BACINO IDROGRAFICO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSICI, FENOMENI (3)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] nella prima metà del Settecento. Antonio Vallisnieri è a buon diritto considerato fondatore dell'idrologia sotterranea e della speleologia scientifica (1715); sua è la prima classificazione delle rocce e dei minerali, con un prospetto dei terreni d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vilfredo Pareto Pierpaolo Portinaro Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] un magma che attira gli indagatori dell’inconscio. Alla matematica del Manuale di economia politica è subentrata qui la speleologia dell’irrazionale. Ma Pareto non è Sigmund Freud, anche se, comunque, all’analisi del «residuo sessuale» (la classe VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – FATTORE DI INTEGRAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] (il Triassico) appare solo in faglia e mancano le formazioni paleozoiche. In relazione a età e litologia, sono la "speleologia marchigiana" il "carsismo" e i "sismi". Le Marche hanno molte grotte, importanti per la preistoria per la loro bellezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

MAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide) Luigi CARNERA Francesco VERCELLI Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] sull'argomento sono in corso di esecuzione per cura della R. Commissione geodetica italiana e dell'Istituto italiano di speleologia nelle grotte di Postumia con strumenti costruiti all'osservatorio di Trieste sotto la direzione di L. Camera. Bibl.: G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
speleologìa
speleologia speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro...
speleològico
speleologico speleològico agg. [der. di speleologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla speleologia: ricerche, esplorazioni speleologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali