LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] di C. Corte che lo inviò, insieme con G. Nicotera, nelle zone di Catanzaro e Crotone per preparare il terreno alla spedizionegaribaldina, ma il lavoro del L. fu vanificato dall'esito della giornata di Aspromonte (29 ag. 1862). Il L. si ritirò allora ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] nel 1862, quando aveva istituito a Palermo - ove in veste di segretario di G. Pallavicino era stato testimone della spedizionegaribaldina che diede luogo ai fatti di Aspromonte - una scuola pubblica di storia italiana. Lezioni di storia aveva tenuto ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] della minoranza.
Con queste teorie il B. partecipava nel 1897, sotto la guida di Amilcare Cipriani, alla spedizionegaribaldina in Grecia, battendosi valorosamente nella battaglia di Domokòs. Rientrato in Italia, si stabilì a Milano, ove scrisse ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] Mazzini al Comitato d'azione. Nella primavera-estate di quell'anno, da Londra, si adoperò a favore della spedizionegaribaldina, convogliando verso l'Italia denaro, armi, attrezzature, proponendo ad Agostino Bertani, a Mauro Macchi, ad Enrico Brusco ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] L'Indipendente, Trieste, 12 maggio 1908 (dov'è la notizia della partecipazione del B. alla guerra di Crimea e alla spedizionegaribaldina in Sicilia); E. Popovich, Intorno all'opera dei comitati triestini e istriani dal 1860 al 1915nel Regno, in Atti ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] regno di Napoleone III (Sculptures des jardins…).
Il L. fece ritorno in Italia nel 1860 per partecipare alla seconda spedizionegaribaldina sotto il comando del generale G. Medici. L'impresa si concluse con la cattura della nave sulla quale egli si ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] preferito. Del suo impegno politico è testimonianza la fuga dal conservatorio il 14 ott. 1867 per raggiungere la spedizionegaribaldina nello Stato romano; rimasto ferito in uno scontro, venne fatto prigioniero e ricoverato in un ospedale di Roma ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] 'alleanza militare con i Savoia. Fallita ogni possibilità d'intesa col Piemonte, di fronte agli sviluppi della spedizionegaribaldina, il principe palesò pubblicamente le sue convinzioni unitarie: le due lettere - consigliate da Cavour - del 3 aprile ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Maria Teresa Mori
– Nacque il 5 settembre 1806 a Brescia da Uberto, impiegato pubblico, e da Marianna Albrizzi. Ebbe due fratelli, Giacomo e Vincenzina. Il padre morì per colera nel 1836.
Visse [...] . 35). Nel 1859 stampò a Milano a sue spese la lirica Garibaldi per raccogliere finanziamenti in aiuto della spedizionegaribaldina.
La passione politica, espressa in toni concitati e su moduli stilistici di maniera, costituì il filo conduttore delle ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Antonio
Bruno Di Porto
Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] orientato, fin da studente in senso democratico, nel 1870 si arruolò, col grado di capitano medico, nella spedizionegaribaldina in Francia; accorso, quindi, a Parigi, prestò la sua opera a sostegno della Comune, raccogliendo anche appunti ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...