GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] la direzione della Gazzetta provinciale di Brescia, che tenne fino alla primavera del 1860, quando si aggregò alla spedizionegaribaldina in Sicilia.
Sbarcato a Talamone, si unì dapprima alla colonna guidata da C. Zambianchi che si diresse verso ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] , Giuseppe Nuvolari (1820-1897), cugino dell’omonimo nonno di Nuvolari, era stato uno dei principali finanziatori della spedizionegaribaldina dei Mille.
Studiò con scarso impegno ma crebbe in un ambito familiare in cui lo spirito della competizione ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] e i regionisti del partito siciliano) e di giustificare i provvedimenti repressivi adottati subito dopo la spedizionegaribaldina conclusasi tragicamente in Aspromonte.
Ritornato alla professione di medico, Raffaele fu richiamato alla politica attiva ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] 1886, pp. 340 s.; Il generale Pianell. Memorie (1859-1892), Firenze 1902, pp. 23 s., 66 s., 80 ss.; La spedizionegaribaldina di Sicilia e di Napoli nei proclami,nelle corrispondenze,nei diarii e nelle illustrazioni del tempo, a cura di M. Menghini ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] del Regno di Napoli (appunti corretti da Cesare Correnti), Torino 1859, ora in G. Messineo, I Mille e la spedizionegaribaldina in Calabria, Reggio Calabria 1925, pp. 131-135.
Fonti e Bibl.: P. Pellicano, Memorie della mia vita, Napoli 1887 ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] politici a cavallo del confine meridionale, aveva finito per colpire i sudditi pontifici della zona.
La spedizionegaribaldina dell'autunno 1867 non colse impreparato l'esercito pontificio. Sfruttando anche le linee ferroviarie esistenti (primo ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] attenzione - e con la stessa ambiguità del Cavour - tutte le fasi della preparazione e della conclusione della spedizionegaribaldina nel Mezzogiorno. Della sua esperienza nel campo legislativo si volle far tesoro chiamandolo al Consiglio di Stato e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] , egli fece vari viaggi per coordinare i centri e i sottocomitati di confine. Nel settembre del 1867 partecipò alla spedizionegaribaldina e fu ferito a Mentana; poi, però, pressato dalle cattive condizioni di salute della moglie e degli anziani ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] dei Mille, fu tra gli ufficiali che seguirono il generale G. Medici quando questi organizzò la seconda spedizionegaribaldina in Sicilia, ne divenne aiutante di campo e ai suoi ordini combatté a Milazzo e al Volturno, dove fu gravemente ferito ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] I Cacciatori delle Alpi (1848-1859). Scene storico-militari (Milano 1860) seguirono i romanzi Uno dei Mille della spedizionegaribaldina nel mezzodì d’Italia (ibid. 1861) e Castelfidardo (ibid. 1863). Quest’ultimo, incentrato sugli eventi intercorsi ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...