BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] la scelta a ministro della Guerra nel primo ministero Menabrea cadesse su di lui, nel momento in cui la spedizionegaribaldina nello Stato pontificio apriva una grossa crisi politica e diplomatica, e occorreva un uomo forte che mantenesse saldamente ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] , ma insoddisfatto raggiunse Pisa, dove seguì le lezioni universitarie e si laureò nuovamente nel 1862. Partecipò alla spedizionegaribaldina dell'agosto 1862; preso prigioniero all'Aspromonte, fu trasferito con G. Guerzoni al forte di Bard, dove ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] seguito, diresse. La Democrazia.Scoppiata la guerra franco-prussiana, alla fine di ottobre del 1870 raggiunse la spedizionegaribaldina: col secondo battaglione della legione Tanara, sotto il comando del maggiore F. Erba, partecipò alla conquista del ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] Amari e F. P. Perez. A Palermo frequentò la scuola del chirurgo G. Gorgone. Poi, nel 1860, unitosi alla spedizionegaribaldina, fu dal Mordini nominato direttore dell'ospedale militare di Siracusa. Nel 1862 partecipò al tentativo di liberare Roma, ed ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Mario Bertarelli
ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] e Calatafimi, si recò a Palermo, ripercorrendo così, dopo 50 anni, lo stesso itinerario dell'epica spedizionegaribaldina.
Altre manifestazioni notevoli per il numero dei convenuti furono la crociera motonautica Torino-Roma (1911), le passeggiate ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] italiana a Parigi; e quando scoppiò la guerra del 1866 rimase colà presso il quartiere generale francese. Dopo la spedizionegaribaldina nell'Agro Romano (ottobre 1867) parve che non fossero più graditi i servigi del V. come agente diplomatico del ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Antonio Panella
Patriota, nato a Livorno l'8 agosto 1813, morto a Colle Salvetti il 21 febbraio 1881. Laureatosi in legge entrò nel movimento liberale. Nel 1844, per sospetti politici, [...] rivoluzione del 27 aprile 1859; fu membro del governo provvisorio, poi deputato all'assemblea toscana. Aiutò la spedizionegaribaldina di Sicilia ed egli stesso vi partecipò, capitanando un migliaio di volontarî toscani partiti da Livorno nel giugno ...
Leggi Tutto
MONTELIBRETTI
Giovanni Colasanti
Piccolo centro a 46 km. a nord di Roma e a 24 da Tivoli, nelle ultime propaggini dei Monti Sabini, sulla sinistra del Tevere. La sua popolazione, che nel 1830 era appena [...] del nome si pensa a una famiglia Britti (onde Monte dei Britti) ma non si hanno dati certi. Durante la spedizionegaribaldina del 1867, Montelibretti ebbe importanza perché chiudeva l'ingresso principale dello Stato pontificio lungo la Salaria. ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] dove collaborò all'Italia e Popolo. Partecipò ai preparativi della spedizione di Sapri e al connesso progetto di occupazione di due forti nel 1863, rifiutò il mandato. Partecipò alla campagna garibaldina del 1866 e l'anno successivo fu capo di stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cospiratore e soldato (1906), biografia di Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia al tempo della spedizionegaribaldina; ma degno frutto (fuori stagione) della scuola storica sarebbe stato il Dizionario del Risorgimento nazionale da ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...