Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] del Verri, fino alla polemica resurrezione massonico-garibaldina ribellistica e galante, imperando il positivismo suoi temporalistici difensori. Tre anni di poi, comandante della spedizione d'Egitto e affascinato dal miraggio indiano, sogna e rinnova ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] per il riconoscimento dell’elettorato amministrativo – tramite spedizione di scheda firmata – alle donne nubili Sciences Sociales, Paris 2010.
E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2007.
C ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] che assume il nome I Rigeneratori al 12 gennaio 1848 e Garibaldini al 1860. In questa loggia viene iniziato il 13 novembre 1860 nutrissero tutti nei confronti del generale. Si parlava di spedizioni nei Balcani e di sollevazione del Veneto. Sono mesi ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] è preziosa testimonianza della delusione d'un animo garibaldino dopo Villafranca.
Di più alto valore sono il Diario della spedizione dal 5 al 28 maggio, il Resoconto amministrativo della prima spedizione in Sicilia e la lettera al direttore della ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] trasmise da Napoli le istruzioni: doveva proteggere la spedizione del generale Garibaldi, ma senza farsi mai aggressore. Durante la crisi dello Stretto solo la corvetta Monzambano diede un aiuto ai garibaldini, scortando fra il 12 e il 15 agosto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] teatro in cui si trovò a operare con il corpo dei volontari garibaldini era lungo la linea tra Como e Sesto Calende, tra la dal porto di Hull, naufragò sulle coste inglesi e la spedizione fallì.
Nel 1857, pur accettando il programma della neonata ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] interpretare è la partecipazione di Rubattino all’impresa garibaldina. Fra il 4 e il 5 maggio 1860 utili per ricostruire la sua figura si rinvia a: Giambattista Fauché e la spedizione dei Mille. Memorie documentate, a cura di P. Fauché, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] per l'Italia. Non se ne fece nulla, e anche i passi successivi (ipotesi di formazione di una legione garibaldina, progetto di una spedizione nei Balcani) furono lasciati cadere, la prima per l'ostilità dello stato maggiore, il secondo per il veto di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] di Stefano, Trapani 1962, pp. 169-250; F. Brancato, La dittatura garibaldina nel Mezzogiorno e in Sicilia, Trapani 1965, ad ind.; G. Galasso, Storia , la crisi del Regno delle Due Sicilie e la spedizione dei Mille, Acireale-Roma 2011, ad indicem. Su ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] -82; A.P. Campanella, Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina, Ginevra 1971, ad ind.; O. Priolo, I fratelli (1980), 4, pp. 126-133; Id., Tre e non due le navi per la spedizione dei Mille, ibid., VII (1982), 1, pp. 3-5; G. Gelati, Il processo ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza...