MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] maggio del 1862, con l'arruolamento di alcune colonne di volontari. Ma il 15 maggio 1862 l'Esercito italiano stroncò sul nascere a Sarnico e a Palazzolo la progettata spedizione per la quale Garibaldi aveva già nominato un comitato trentino composto ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] e P. Bastogi. Appena un mese più tardi fu impegnato nella raccolta di fondi per sostenere l'impresa dei Mille e, d'accordo con Garibaldi, approntò egli stesso una seconda spedizionedi volontari, che partì da Livorno e fu guidata da G. Medici. A ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] la creazione di un corpo dispedizionedi volontari italiani a Malta da affiancare agli inglesi, ma le trattative di pace giunsero dopo l’insurrezione toscana e la partenza dei Mille diGaribaldi.
Il frutto dei suoi colloqui con i rappresentanti ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] camicie rosse nella spedizione dell’Agro romano, svolgendo un ruolo di primo piano negli scontri di Villa Glori, una delle iniziative che si inscrivevano nel progetto di far insorgere la popolazione romana in vista dell’arrivo diGaribaldi. La sera ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] per aver cercato di dare un impulso più deciso alla partecipazione del corpo dispedizione borbonico alla guerra blocco navale congiunto con la Francia, volto a impedire lo sbarco diGaribaldi e dei suoi uomini nel Mezzogiorno continentale. Il 4 ag. ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] cittadini, un appassionato indirizzo di adesione alla politica sabauda. In giugno riuscì a unirsi alla spedizione Medici, partita per Repubblica a Parigi, che vide partire al seguito diGaribaldi anche Bizzoni, si tradusse rapidamente in delusione ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] . Nel luglio del 1864 la pubblicazione sul Diritto di una dichiarazione firmata ‘alcuni ufficiali garibaldini’, ma di pugno di Savi, che criticava l’idea di una spedizione nei Balcani guidata da Garibaldi, provocò aspre polemiche: d’altra parte, le ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] frattempo si inserì nella comunità degli esuli salernitani. Sei mesi dopo, nel maggio 1860, partì con la spedizionedi Giuseppe Garibaldi per la Sicilia. Era nella 3ª compagnia, guidata dal calabrese Francesco Sprovieri. Un gruppo che rappresentava ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] spedizione contro la Sicilia, poi per la repressione del brigantaggio. Promosso tenente il 26 apr. 1812, fu trasferito nel luglio del 1813 all'8° reggimento di notizia dello sbarco diGaribaldi a Marsala nonché l'ordine di muovergli contro insieme ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] dello stesso anno soprattutto grazie all'energico intervento diGaribaldi. Condotti al confine svizzero, si fermarono a A. Bertani nella raccolta di fondi da destinare all'azione garibaldina in Sicilia e a un'eventuale spedizione nelle Marche e nell ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...