MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] , visse i giorni dell’attentato di Agesilao Milano e seguì da vicino le vicende della spedizionedi Sapri e la sua tragica conclusione radicale (Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Ricciardi), il che farebbe pensare a un suo tentativo di contribuire al ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] per la mai realizzata campagna diGaribaldi nell’Italia Centrale.
Ritornato a Milano, contribuì a raccogliere fondi per i Mille e a reclutare volontari; quindi, nel giugno del 1860, sbarcò in Sicilia con la spedizione del suo amico Giacomo Medici ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] La spedizionedi Sapri, Bari 1969, ad ind.; G. Greco, Le carte del comitato segreto di Napoli (1853-1857), Napoli 1979, ad ind.; E. Padula, V. P.: sacerdote, cospiratore, garibaldino, in Garibaldi e i garibaldini in provincia di Salerno, a cura di L ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] all'indomani della nuova sconfitta del Piemonte, prese la via di Roma per ricongiungersi con Garibaldi, che lo inserì nel suo stato maggiore e lo impiegò nella breve spedizione contro le truppe d'invasione borboniche penetrate dal Sud nel territorio ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] a Garibaldidi rientrare in patria affidandogli il comando del veliero "Commonwealth" della ditta Fratelli Casaretto nel viaggio da New York a Genova; nel 1857 però non aderì alla richiesta di J. White Mario di fornire le navi per la spedizionedi ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] trionfale visita diGaribaldi in Inghilterra, per riferire sulle sue mosse. Il re temeva infatti che il generale nizzardo si accordasse con Mazzini per capeggiare un'azione in Veneto, mentre egli voleva farne il condottiero della sua spedizione in ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] il corpo dispedizione pontificio alla guerra. Il C. guarda alla guerra di indipendenza non con l'animo repubblicano di alcuni opera (che ha come introduzione un brano delle memorie diGaribaldi, da questo consegnate al C. nel 1849) conferma ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...]
Dal 1860 il C. si inserì decisamente nel movimento garibaldino. Nel giugno salpò da Genova con la spedizione Medici e si aggregò in Sicilia a Garibaldi che lo nominò aiutante di campo; l'unica operazione militare cui prese effettivamente parte fu la ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] re e il governo - un impegno diGaribaldidi cessare le ostilità.
All'inizio di agosto il C. veniva apertamente contestato dalla truppa; alcuni generali lo andavano finanche accusando di collusione con Garibaldi. Finalmente il 9 arrivava il richiesto ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] guerra d’indipendenza lo rese un naturale candidato per l’iniziativa meridionale di Giuseppe Garibaldi, alla quale prese parte tra i Mille partiti da Quarto con la prima spedizione, segnalandosi per le sue capacità militari a Marsala e a Calatafimi ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...