DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] .
Nel 1860 non poté essere tra i primi compagni diGaribaldi nella impresa dei Mille, ma raggiunse la Sicilia in giugno con la spedizione Medici e fu nel reggimento Cadolini, con il grado di capitano medico, fino al Volturno, dove, nello scontro con ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] rivoluzione a Palermo. I rappresentanti degli esuli meridionali decisero di sostenere un intervento nel Mezzogiorno. Garibaldi partì con i suoi volontari. Pace partecipò a una delle spedizionidi soccorso che raggiunsero i garibaldini in Sicilia. Nel ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] , tuttavia, non si sentiva di aspettare la lenta maturazione degli eventi per via diplomatica e continuava a progettare un movimento rivoluzionario in Sicilia oppure una spedizione capitanata da Giuseppe Garibaldi. Scoppiata nel novembre 1856 vicino ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] stato fondato da Filippo De Boni e Aurelio Saffi nell’ottobre del 1860. Nel 1867 fu tra i volontari che seguirono Giuseppe Garibaldi nella spedizionedi Mentana. Raccolse poi l’invito a collaborare a La Nuova Roma, giornale che esprimeva posizioni ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] insorti greci e strinse amicizia con Enrico Del Carlo, con cui condivise la carica di segretario dell’associazione.
Appresa la notizia della spedizione che Garibaldi pensava di fare su Roma, il 3 settembre 1867 lasciò Lucca con il poco denaro datogli ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] dalla confusione e dalle tensioni interne tra i borbonici e nella stessa famiglia reale.
Nella primavera del 1860 la spedizionedi Giuseppe Garibaldi sbarcò in Sicilia e mise in crisi il dispositivo borbonico. Il regime si divise. Il circuito ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] politica attiva avvenne già nel 1862, in occasione della nuova spedizionedi Giuseppe Garibaldi, giunto in Sicilia da Caprera, il 28 giugno, e intenzionato a muoversi in direzione di Roma. In quella circostanza Trasselli – che ormai da alcuni mesi ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] : nel 1867 tentò invano – fu arrestato – di raggiungere la spedizione garibaldina nell’Agro romano. A fine ferma espatriò in Brasile. Il minore, Carlo, di mestiere orefice, prese parte alle campagne diGaribaldi del 1866 e 1867. Combatté a Mentana e ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] figli –, era genovese. Il padre, originario di Napoli – dove era stato segretario diGaribaldi nel 1860 – si era stabilito a Genova dopo aver ricevuto l’incarico di presidente della corte d’appello.
Cresciuto nel capoluogo ligure, dopo la maturità ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] uno dei reparti di volontari raccolti da Agostino Bertani successivamente alla prima spedizione.
Alla conclusione pp. 161-174; O. Brentari, Il secondo battaglione Bersaglieri Volontari diGaribaldi nella campagna del 1866, Milano 1908, p. 143; G. ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...